Viaggiare è sempre un piacere e l’aereo, è il mezzo più sicuro e veloce con cui farlo. Esso consente di arrivare in breve tempo, rispetto agli altri mezzi, in molte parti del mondo. Tuttavia, come ben sappiamo, le ore trascorse sul velivolo devono essere il più piacevoli possibile, altrimenti il viaggio può trasformarsi in un vero incubo, da cui non si vedrà l’ora di svegliarsi.
Prima di imbarcarsi, è necessario informarsi su quali sono le regole da seguire per viaggiare con una determinata compagnia. Peraltro, proprio di recente hanno introdotto nuove norme che riguardano cosa portare nel bagaglio a mano, e aggiunto regole sul trasporto dei cani a bordo. Per cui, essere a conoscenza di questi aspetti si rivela essenziale.
Quello che però è altrettanto importante e che molti esperti hanno sottolineato, sia per una questione di salute sia di comfort e sicurezza, è il modo in cui si veste per imbarcarsi. Sembra una questione ininfluente, e invece molti esperti suggeriscono di introdurre regolamenti che riguardino il vestiario, adducendo spiegazioni in merito. Ecco perché, secondo loro, sarebbe bene evitare di indossare questi capi, in aereo.
Cosa potresti rischiare se ti vesti così in volo: gli esperti avvertono
Tra i capi che normalmente indossiamo ovunque, e non solo in aereo, ci sono jeans e leggins.

Si tratta di abiti pratici e comodi, ma a quanto pare, non sarebbe così, in volo. A detta degli esperti, infatti, questi abiti potrebbero causare problemi di salute. Stiamo parlando di capi aderenti, che potrebbero provocare disturbi alla circolazione del sangue, durante il volo.
Questo, soprattutto se la persona è già fortemente predisposta. Il punto è, infatti, che il volo potrebbe durare ore e stare seduti per tanto tempo, può causare il suddetto problema circolatorio.Nei casi più seri, il soggetto potrebbe sviluppare una trombosi venosa profonda, che consiste in coaguli di sangue, ragion per cui anche alcuni medici sconsiglierebbero tali indumenti.
Sono accorgimenti a cui, soprattutto per chi soffre di problemi di circolazione, sarebbe bene pensare. Ma non è tutto, perché gli esperti sottolineano che portare abiti stretti per ore può anche causare la sindrome di Roth-Bernhardt, che causa intorpidimento e bruciore alla coscia.
Peraltro, leggins e jeans, dato che sono creati con tessuti sintetici, possono infiammarsi facilmente nello sfortunato caso di un incendio in cabina, nonostante sia un evento rarissimo. Tuttavia, essere previdenti non risulta essere mai troppo.