Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, approvato il Decreto Legge: nuove regole per la maturità, infortuni, docenti e Scuola-lavoro

Dagli infortuni ai docenti passando per Scuola-lavoro agli esami di maturità: tutte le nuove regole della Scuola 2026.

by Mattia Senese
29/10/2025
in Scuola
0
Classe vuota

Scuola 2026, le nuove regole - Dailybest.it

Con l’approvazione definitiva alla Camera, il Decreto Legge sulla scuola introduce significative modifiche all’esame di Maturità e alle normative relative a infortuni, docenti e percorsi di formazione scuola-lavoro.

Le novità si inseriscono in un quadro di riforme volte a valorizzare il percorso scolastico, garantire la sicurezza degli studenti e riconoscere il ruolo del personale educativo, con particolare attenzione alle realtà delle isole minori.

Riforma dell’esame di Maturità: novità su prove e valutazioni

La prova finale che conclude il ciclo di studi superiori cambia denominazione, abbandonando la definizione “Esame di Stato” per tornare a chiamarsi semplicemente Maturità, un nome che riporta al significato profondo di crescita personale e civile degli studenti. Le due prove scritte rimangono confermate, ma assume un rilievo centrale il colloquio orale, che sarà strutturato attorno a quattro discipline individuate da un decreto ministeriale previsto per gennaio 2026.

Durante l’orale, gli studenti dovranno dimostrare competenze non solo disciplinari ma anche trasversali, in particolare in educazione civica e nelle esperienze di formazione scuola-lavoro, percorso che sostituisce l’ex alternanza scuola-lavoro (oggi indicata come PTCO). Il decreto specifica inoltre che il silenzio intenzionale degli studenti durante il colloquio – fenomeno che si era manifestato in forma di protesta negli ultimi anni – comporterà automaticamente la bocciatura.

La valutazione finale terrà conto anche dell’impegno dello studente in attività extrascolastiche particolarmente meritorie, segnalando una maggiore attenzione verso lo sviluppo integrale della persona. La composizione delle commissioni d’esame subirà una riduzione da sette a cinque membri, con l’introduzione di una formazione specifica per i commissari, al fine di garantire una valutazione più qualificata e coerente.

Sul fronte della disciplina, la riforma introduce misure più rigide: un voto in condotta inferiore a 6 comporterà conseguenze severe, in particolare un 5 sancirà la bocciatura automatica, mentre un 6 richiederà allo studente di redigere una “prova di cittadinanza attiva”. Il massimo punteggio all’esame sarà riservato solo a chi otterrà almeno 9 in condotta.

 

Il decreto-legge interviene anche sulle attività di formazione svolte in collaborazione con le imprese, stabilendo che le convenzioni stipulate non potranno più prevedere esperienze in settori o lavorazioni ad elevato rischio per gli studenti. Questa decisione nasce dall’esigenza di assicurare piena tutela e sicurezza ai giovani coinvolti in tali percorsi.

Parallelamente, INAIL intensificherà le campagne informative nelle scuole per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro. È stata inoltre estesa la copertura assicurativa per gli studenti coinvolti nelle attività di formazione, includendo anche gli eventuali infortuni che dovessero verificarsi durante il tragitto tra domicilio e luogo di svolgimento della formazione.

Il decreto comprende anche un disegno di legge dedicato alle isole minori, con l’obiettivo di valorizzare il personale scolastico che presta servizio in queste aree. Sono previsti punteggi aggiuntivi nelle graduatorie provinciali per le supplenze, riconoscendo così l’impegno e la difficoltà di lavorare in territori caratterizzati da condizioni particolari e da una preziosa identità culturale e ambientale.

Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha sottolineato come questi interventi rappresentino un segnale concreto di attenzione verso gli studenti e il personale scolastico: “La formazione scuola-lavoro deve essere un’opportunità di crescita e non un rischio. I giovani devono affrontare queste esperienze in piena sicurezza. Inoltre, continuiamo a sostenere e valorizzare le isole minori, riconoscendo l’impegno di chi insegna e lavora in territori che costituiscono un patrimonio unico per il Paese”.

La sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti, ha evidenziato il ritorno alla denominazione “Maturità” come un recupero di serietà e valore per una prova che negli ultimi anni aveva perso autorevolezza, riaffermando l’importanza di un esame che rappresenta una tappa fondamentale nella crescita degli studenti italiani.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Sogni un letto super comodo? Da Eurospin costa meno di una cena:, tutti i dettagli

Sogni un letto super comodo? Da Eurospin costa meno di una cena: meglio di Mondo Convenienza

Articoli recenti

  • Termosifoni, l’errore che ti costa 2.500 euro di multa: ora è obbligatorio fare questa installazione
  • Sogni un letto super comodo? Da Eurospin costa meno di una cena: meglio di Mondo Convenienza
  • Scuola, approvato il Decreto Legge: nuove regole per la maturità, infortuni, docenti e Scuola-lavoro
  • Sembra l’Islanda ma è il cuore dell’Italia: in autunno puoi ammirare geyser spettacolari
  • Giustizia, domani il voto finale in Senato: cosa contiene la Riforma e quando si terrà il referendum
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001