Secondo questo studio, i giovani in Italia diventano autonomi a 40 anni

.

Oggi l’Ansa ha pubblicato uno studio della Fondazione Visentini, presentato alla LUISS, all’attenzione del ministro del lavoro Paoletti, secondo cui i giovani italiani ci mettono sempre più tempo per diventare autonomi, cioè per lasciare la casa dei genitori, pagarsi affitto o mutuo, bollette e vivere la vita da adulti.

Citiamo: “Se un giovane di vent’anni nel 2004 aveva impiegato 10 anni per costruirsi una vita autonoma, nel 2020 ne impiegherà 18 (arrivando quindi a 38 anni), e nel 2030 addirittura 28: diventerebbe, in sostanza, ‘grande’ a cinquant’anni”.

Un dato scioccante che però non ci coglie di sorpresa. Un paio d’anni fa anche noi abbiamo pubblicato un articolo su quanto costa vivere da soli in Italia, arrivando alla conclusione che ci vogliono circa 1000 € solo per sostenere le spese mensili. Chiaro che con stipendi che vanno dai 900 ai 1300 €, difficilmente c’è spazio per fare una vita decente, con qualche distrazione e ancor meno per risparmiare o andare in vacanza.

 

.

 

L’autonomia, poi, dovrebbe consistere nel non farsi aiutare con la paghetta della pensione o del lavoro dei genitori. Ma è davvero possibile? Sembra proprio di no.

Lo studio evidenzia infatti che il nostro paese è penultimo in Europa per equità intergenerazionale, sopra solo alla Grecia. Cosa significa? Che gli anziani hanno più soldi dei giovani e quindi in sostanza, hanno più futuro. Citando ancora dallo studio: “sarebbe necessario un patto tra generazioni con un contributo da parte dei pensionati nella parte apicale delle fasce pensionistiche con un intervento progressivo sia rispetto alla capacità contributiva, sia ai contributi versati”.

 

.

 

Lo studio della Fondazione Visentini, oltre ad analizzare i fatti, propone anche delle migliorie strutturali per fare dell’Italia un paese più equo. Secondo la Fondazione, serve un contributo solidaristico da parte delle generazioni più mature, che godono delle pensioni più generose, per far fronte al problema della povertà giovanile.

Ulteriore tegola sulla testa, l’età pensionistica aumenta sempre di più e porta i giovani del 2017 a dover lavorare fino ai 75 anni e oltre per godere della pensione, ammesso e non concesso che siano ancora in vita.

Con questi dati alla mano è difficile anche riflettere serenamente. Sembra chiaro che il sistema debba in qualche modo cambiare rotta per  poter dare un giusto pensionamento ai più anziani, ma anche e soprattutto un futuro a migliaia di giovani che di fatto in questo momento storico in Italia non ce l’hanno.

 

.
Simone Stefanini

Recent Posts

Tu Si Que Vales, caso durante le registrazioni, scintille dietro le quinte tra Littizzetto e il famoso conduttore

Con l'arrivo di settembre e l'inizio della nuova stagione televisiva, su canale 5, il sabato…

3 ore ago

Dramma a Un Posto al Sole: Gianluca in pericolo di vita, Marina dichiara guerra ai Cantieri. Le anticipazioni

Le anticipazioni di Un Posto al Sole per la settimana dal 4 all’8 agosto 2025…

4 ore ago

Papa Leone XIV, il racconto di Fabio Zavattaro del sogno del Pontefice: “La Pace disarmata e disarmante”

Il nuovo pontificato di Papa Leone XIV si apre con un messaggio di speranza e…

7 ore ago

Hotel 5 stelle e mare da sogno a 28 euro: l’offerta last minute più unica che rara, devi affrettarti

Saranda, nel sud dell’Albania, si conferma tra le mete estive più richieste per il 2025.…

7 ore ago

Temptation Island, cosa è successo tra Valerio e Ary: il pubblico aveva già capito tutto

Tra Ary e Valerio dopo Temptation Island sembrava fosse iniziata una frequentazione. Entrato fidanzato con…

9 ore ago

Nuovo Bonus Sport, buone notizie per le famiglie italiane: ti spettano 300 euro a figlio, come fare domanda

Il 15 luglio scorso è stato firmato un nuovo decreto che introduce il Fondo Dote…

11 ore ago