Categories: Society

Le critiche all’Ice Bucket Challenge non hanno senso

Quella che si è appena conclusa è stata la settimana dell’Ice Bucket Challenge, pochi dubbi a riguardo. Proviamo a ricostruire come è andata. L’Ice Bucket Challenge è stato lanciato negli Stati Uniti per raccogliere fondi a favore della ALS, un’associazione impegnata nella ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica. Il meccanismo è semplice. Giro un video in cui mi rovescio in testa una secchiata di acqua gelata e sfido degli amici a fare lo stesso, chiedendo loro di fare una donazione in beneficenza: 10 dollari in caso accettino la sfida (e quindi facciano girare ulteriormente la campagna), 100 dollari in caso non la accettino. Questa differenza si è presto persa, ma la sostanza non è cambiata di molto: un video per diffondere il nome dell’associazione e coinvolgere altre persone.

Negli Stati Uniti la campagna è partita subito forte, adottata da vip e star di ogni tipo e levatura. Con i consueti due-tre giorni di ritardo, l’iniziativa è arrivata in Italia e anche da noi hanno aderito tanti nomi famosi: personaggi dello spettacolo, sportivi, musicisti, fino al premier Matteo Renzi.

Un fenomeno virale, che ha portato a conseguenze tangibili: gli ultimi dati diffusi parlano di oltre 70 milioni di dollari raccolti negli Stati Uniti (a fronte dei 2 milioni dello stesso periodo lo scorso anno) e di 185mila in Italia. Soldi che, senza l’Ice Bucket Challenge, non ci sarebbero stati. E questo è un fatto.

Un altro fatto è che negli ultimi giorni i social network italiani siano stati inondati da commenti ipercritici e negativi nei confronti dell’iniziativa.

I motivi? La top 5:
– Non si risolve così il problema della SLA
– È uno sfoggio di esibizionismo e narcisisimo
– Fra tre giorni tutti si saranno dimenticati
– Agli italiani interessano solo le magliette bagnate e le prossime nomination
– L’hanno fatta X e Y, quindi è una cazzata e io non la faccio

Alcuni argomenti sono fondati, per quanto basati su un pensiero stile “sogno la pace nel mondo” di qualche Miss Italia, altri sono solo una forma diversa di quello stesso esibizionismo che viene criticato. Di base, resta una sola certezza: senza il virale, nessuno in questi giorni avrebbe parlato di SLA e senz’altro non l’avrebbero fatto i detrattori dell’Ice Bucket Challenge. Si può parlare quanto si vuole, girando a lungo intorno all’argomento, ma per una volta un meccanismo virale non è stato fine a se stesso: la sua consistenza è un dato di fatto e quel dato di fatto si può misurare in dollari e in euro.

In estrema sintesi: una raccolta fondi di beneficenza ha avuto successo, qual è il vostro problema?

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago