Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Calcio da spiaggia: le migliori e peggiori rovesciate sulla sabbia

by Simone Stefanini
22/06/2018
in Society
0

La rovesciata (in inglese bicycle kick) durante una partita di calcio è un gesto atletico di quelli che spesso fanno la differenza tra giocatore normale e fenomeno (anche solo per 15 minuti). È spettacolare, un insieme di doti atletiche e magia balistica con un pizzico di pericolo.

Per imparare a farla correttamente, quale luogo è migliore della spiaggia? Lì puoi provarla un’infinità di volte senza dover finire al pronto soccorso per le schienate e senza doverla improvvisare in campo, aspettando il miracolo che quando non arriva diventa un fail di proporzioni giganti.

Certo, ci sono anche gli inconvenienti: se prendi male il pallone e va a finire sulla testa di qualcuno che fa il bagno rischi la rissa o la vecchia onnipresente che, con un coltello estratto chissà dove, minaccia di bucartelo. Ma quando ce la fai, ti senti Fabio Grosso nel 2006. Che di rovesciate non ne ha mai fatte, si fa per dire. Oppure come il calciatore da sempre simbolo degli album delle figurine, tale Carlo Parola:

panini_calciatori_rovesciata

In tanti ci provano, qualcuno riesce ad immortalarla e il risultato finisce su YouTube, per la gioia di chi, al mare, ancora non ci può andare.

Ne abbiamo trovate alcune degne di nota:

Questo eroe, dopo una dignitosissima serie di palleggi, infila la rovesciata della vita e la monta con un effetto Matrix che rende il tutto ancora più epico:

Lui invece decide di uccidere in mezza rovesciata il cameraman:

Quelle con l’assist sono le più belle, così si può esultare in due:

Lui ci deve spiegare come si fa a stare sulla spiaggia coi pantaloni lunghi:

Dal gesto che ha fatto alla fine, probabilmente ha decapitato un bagnante:

Non avrà il fisico di Cristiano Ronaldo ma il gesto atletico è encomiabile:

Lui invece ci prova con una palla di sabbia, portando la difficoltà a livelli estremi:

Uno stile invidiabile:

Quasi presa. La signora, dico:

A volte succede che la mossa proprio non voglia entrare, e vai col liscio:

Ma non disperate, a volte le rovesciate le sbagliano anche i campioni. L’importante è provare e riprovare e riprovare e riprovare…

Tags: calciomarenewsspiaggiasportvideo
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

L'Orto Botanico dell'Università di Pisa è un luogo magico in cui scoprire la natura che diamo per scontata

Articoli recenti

  • Altro che bidet, sarà questo l’elemento che renderà esclusivo il tuo bagno: sta già conquistando tutti
  • L’Italia che non ti aspetti: 5 itinerari a piedi tra le meraviglie di borghi, laghi e boschi
  • Ora solare, che succede al nostro corpo, parla l’immunologo: chi rischia di più
  • Scuola, la storia del Prof Giulio: 600 chilometri a piedi per insegnare la filosofia "sul campo
  • Tutti lo cercano, pochi sanno dove trovarlo: l’accessorio per smartphone top è da Eurospin a un prezzo ridicolo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001