Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Davvero niente è cambiato? Vecchie pubblicità che oggi farebbero scandalo.

by Stefano Disastro
11/11/2015
in Society
0
Davvero niente è cambiato? Vecchie pubblicità che oggi farebbero scandalo.

Per la serie “com’eravamo”

Questo post è dedicato a quelli che chiudono ogni discorso con un sospiro e un “tanto non cambia mai niente” o un “era meglio prima” (un pò come i dibattiti assurdi degli ultimi giorni sull’uscita dall’Euro)

Torniamo indietro nel tempo, andiamo a vedere com’era il “prima”. Guardate un po’ quali pubblicità si potevano trovare sfogliando riviste e giornali qualche decina di anni fa. Notate niente di strano? Pazzesche vero? Alcune sembrano così esagerate, così caricaturali, da sembrare uno scherzo (di cattivo gusto).

Come dire: “donna, essere inferiore sottomesso all’uomo, in cucina!”

O della nascita e della costruzione degli stereotipi di genere, come dicono quelli che hanno studiato.

Vecchie pubblicità che oggi per i contenuti razzisti, sessisti o banalmente su prodotti vietati (tabacco), farebbero gridare allo scandalo chiunque. Dalle associazioni dei consumatori alle prime pagine di quegli stessi giornali che invece, 50 anni fa, le pubblicavano allegramente.

Pubblicità regresso VS Pubblicità progresso.

[via]

pub vintage 044

pub vintage 056

pub vintage 033

pub vintage 054

pub vintage 053

pub vintage 051

pub vintage 048

pub vintage 046

pub vintage 058

pub vintage 057

pub vintage 055

pub vintage 004

pub vintage 020

pub vintage 052

pub vintage 050

pub vintage 049

pub vintage 047

pub vintage 045

pub vintage 043

pub vintage 042

pub vintage 035

pub vintage 027

pub vintage 012

pub vintage 026

pub vintage 041

pub vintage 003

pub vintage 013

pub vintage 037

pub vintage 017

pub vintage 016

pub vintage 014

pub vintage 009

pub vintage 008

pub vintage 040

pub vintage 039

pub vintage 038

pub vintage 032

pub vintage 022

pub vintage 000

pub vintage 029

felix potin

pub vintage 031

cellophane e1395329680593

pub vintage 023

pub vintage 006

pub vintage 005

pub vintage 034

pub vintage 021

pub vintage 036

pub vintage 018

image2

Tags: Advpiù lettipubblicitàserie tvsessismo
Stefano Disastro

Stefano Disastro

Next Post
Cosa succederebbe se fossimo tutti costretti ad usare il Comic Sans MS?

Cosa succederebbe se fossimo tutti costretti ad usare il Comic Sans MS?

Articoli recenti

  • Festival di Sanremo 2026, Conti vuole chiudere il cast il prima possibile: i nomi dei primi Big in gara
  • Un posto al sole, colpo di scena la prossima settimana: Michele riceve una notizia sconvolgente
  • Macerata Opera Festival 2025, nell’unica arena neoclassica al mondo intatta lo spettacolo dell’opera lirica
  • Super sconto sui viaggi in aereo, arriva l’offerta-lampo dell’estate (ma sta già per scadere)
  • Il Fisco rovina l’estate di migliaia di italiani: partono i controlli a tappeto, chi rischia grosso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001