Per la serie “com’eravamo”
Questo post è dedicato a quelli che chiudono ogni discorso con un sospiro e un “tanto non cambia mai niente” o un “era meglio prima” (un pò come i dibattiti assurdi degli ultimi giorni sull’uscita dall’Euro)
Torniamo indietro nel tempo, andiamo a vedere com’era il “prima”. Guardate un po’ quali pubblicità si potevano trovare sfogliando riviste e giornali qualche decina di anni fa. Notate niente di strano? Pazzesche vero? Alcune sembrano così esagerate, così caricaturali, da sembrare uno scherzo (di cattivo gusto).
Come dire: “donna, essere inferiore sottomesso all’uomo, in cucina!”
O della nascita e della costruzione degli stereotipi di genere, come dicono quelli che hanno studiato.
Vecchie pubblicità che oggi per i contenuti razzisti, sessisti o banalmente su prodotti vietati (tabacco), farebbero gridare allo scandalo chiunque. Dalle associazioni dei consumatori alle prime pagine di quegli stessi giornali che invece, 50 anni fa, le pubblicavano allegramente.
Pubblicità regresso VS Pubblicità progresso.
[via]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…