A quattordici anni dal suo debutto, Che Dio ci Aiuti continua a rappresentare un punto fermo nel panorama delle fiction italiane, mantenendo intatta la sua capacità di coinvolgere il pubblico nonostante i numerosi cambiamenti nel cast e nelle trame.
La serie, che ha saputo rinnovarsi senza tradire la sua identità originale, si prepara a tornare con la nona stagione, le cui riprese potrebbero iniziare nel 2026, con la messa in onda attesa per il 2027 su Rai 1.
Cast consolidato e nuove sfide per Suor Azzurra
La sceneggiatrice Elena Bucaccio, in un’intervista recente, ha confermato che il cuore della serie rimarrà saldo, con un mix di volti storici e nuove introduzioni. Francesca Chillemi, ormai volto imprescindibile nei panni di Suor Azzurra, continuerà a guidare le vicende con un ruolo sempre più centrale e maturo. La sua evoluzione personale sarà il filo conduttore delle storie delle ragazze della Casa del Sorriso, dimostrando una crescita che non snatura il suo carattere profondo e la sua scelta di fede. Tra i ritorni più attesi c’è quello di Giovanni Scifoni nei panni di Lorenzo Riva, la cui presenza ha donato alla serie una “profondità attoriale avanzatissima”, come sottolineato da Bucaccio.
Altri personaggi amati come Bianca Panconi (Melody), Ambrosia Caldarelli (Cristina), Tommaso Donadoni (Pietro) e Ludovica Ciaschetti (Olly) potrebbero tornare, mentre le porte restano aperte per apparizioni speciali di volti storici come Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi. Sebbene gli autori mantengano un certo riserbo sulle trame, è lecito aspettarsi un proseguimento delle vicende rimaste in sospeso nella stagione precedente. L’ottava stagione si era conclusa con la minaccia di revoca dell’autorizzazione alla Casa del Sorriso da parte del tribunale e con il delicato tema della droga che ha coinvolto suor Angela, elementi che probabilmente verranno approfonditi nel nuovo ciclo di episodi.
La nona stagione si concentrerà su una “nuova sfida molto importante” per Suor Azzurra, che la vedrà protagonista in modo ancora più incisivo all’interno della comunità e della casa famiglia. Bucaccio ha anticipato che Azzurra diventerà sempre più adulta, senza perdere la sua essenza, incarnando una donna che ha vissuto esperienze impegnative e ha scelto di seguire la sua fede con determinazione. I temi chiave continueranno a essere le difficoltà delle famiglie disfunzionali, il disagio giovanile e la ricerca di amore e accettazione, elementi che da sempre caratterizzano la narrazione di Che Dio ci Aiuti.

Dal punto di vista produttivo, la serie ha visto nel corso degli anni un susseguirsi di location suggestive che hanno contribuito a definire l’atmosfera delle varie stagioni. Dopo le prime due stagioni girate a Modena, la produzione si è spostata a Fabriano, poi ad Assisi per tre cicli, fino ad arrivare a Roma, che ha ospitato le riprese dell’ottava stagione e probabilmente continuerà a essere lo sfondo delle storie della Casa del Sorriso nella nona.
Per quanto riguarda la struttura degli episodi, dopo le prime due stagioni composte da 16 puntate ciascuna, la fiction ha adottato stabilmente la formula di 20 episodi distribuiti in 10 prime serate, un modello che sembra destinato a mantenersi anche in questa nuova stagione. In attesa di ulteriori dettagli sulla trama e sulle date ufficiali di messa in onda, la nona stagione di Che Dio ci Aiuti si presenta come un nuovo capitolo ricco di emozioni e di sfide, con un cast solido e una narrazione che continua a riflettere le complessità della vita e della fede.