TV e Cinema

79 anni fa nasceva Cinecittà, ecco i 10 film più belli girati nei suoi studi

.

 

Mercoledì 28 aprile del 1937, sulle ceneri dei vecchi studi Cines distrutti da un incendio, aprono i battenti i nuovi, giganti studi di Cinecittà, in un terreno di 500mila metri quadrati lungo la via Tuscolana.

Al suo interno trovano spazio l’Istituto Luce, praticamente la memoria storica del primo cinema italiano e il Centro Sperimentale di Cinematografia, oltre a 16 teatri di posa, piscine per le riprese sott’acqua e la bellezza di 73 edifici.

Durante gli anni, a Cinecittà sono stati girati migliaia di film, 47 dei quali hanno vinto il premio Oscar. Dai grandi colossal degli anni ’50 ai film di Fellini, fino a quelli dei registi più in voga del momento, attratti dal passato glorioso degli studios e dal fascino della città eterna.

Guardiamo insieme i 10 film più belli girati nei suoi studi, partendo dal più recente per arrivare al classico dei classici.

 

1) Zoolander 2 (Ben Stiller, 2016)

.

È il sequel del mitico film sul modello più stupido del mondo, quello che ridà vita a Cinecittà, per anni teatro di fiction e reality di bassa lega. E vai con la magnum di Zoolander negli studi più famosi d’Europa.

 

2) Il Divo (Paolo Sorrentino, 2008)

.

Sorrentino si serve degli studi romani per filmare la vita di Giulio Andreotti, nel suo film sinistro come un thriller grottesco. Il divo Giulio, che amava Roma, da laggiù ringrazia.

 

3) Le avventure acquatiche di Steve Zissou (Wes Anderson, 2004)

.

Anche Wes Anderson è stato stregato dagli studi della capitale, tanto da filmare in Italia un intero film, quello sulla vita di Steve Zissou, intrepido documentarista di fauna marina e della sua sconclusionata troupe.
4) Gangs of New York (Martin Scorsese, 2002)

.

Certo, in effetti girare Gangs of New York a Roma è come girare Roma città aperta a New York. In ogni caso Scorsese ama il suo paese d’origine e nei suoi studi ha girato i combattimenti tra fazioni rivali, di quando la Grande Mela non era ancora capitale di.
5) Il gladiatore (Ridley Scott, 2000)

.

E dove volevi girare le scene di Massimo Decimo Meridio se non a Roma? Beh è vero e falso insieme. Sono stati girati in una succursale di Cinecittà in Marocco e no, ovviamente quello che vedete non è il vero Colosseo.
6) La leggenda del pianista sull’oceano (Giuseppe Tornatore, 1998)

.

Tratto da Baricco, un film poetico e commovente. Girato interamente a Cinecittà, dove è stato costruito anche un settore del piroscafo Virginian, vero set del film.
7) Le avventure del barone di Münchausen (Terry Gilliam, 1988)

.

Uno dei film più psichedelici e visionari del geniaccio Terry Gilliam, già nei Monty Python. Racconta le imprese settecentesche del Barone e grazie alla sua scenografia costruita a Cinecittà, Dante Ferretti e Francesca Schiavo hanno ricevuto una nomination agli Oscar.
8) Il paziente inglese (Antony Minghella, 1996)

.

Un uomo viene trovato privo di memoria, in fin di vita e viene salvato da un’infermiera. Filmone per quelli che amano i polpettoni amorosi, è stato messo tra i cento migliori film britannici del XX Secolo.
9) La dolce vita (Federico Fellini, 1960)

.

Federico Fellini è stato un habitué degli studios romani, vi ha girato tra gli altri Amarcord e 8 e 1/2. Per quanto riguarda La dolce vita, be’, l’avrete senz’altro visto 800 volte come noi. Vero?
10) Ben Hur (William Wyler, 1959)

.

Quando uno pensa a un kolossal di quelli con tantissime comparse, animali, palazzi e di tutto un po’, viene subito in mente Ben Hur. Le riprese del film durarono un anno intero e monopolizzarono Cinecittà. Ha vinto solo 11 Oscar e per il suo remake girato lo scorso anno, sono stati scelti gli ampi spazi di Cinecittà World.

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago