TV e Cinema

I film preferiti di Stephen King fanno quasi tutti paura

.

 

Siamo ormai alla vigilia dell’uscita del nuovo IT, dopo settimane su settimane di paziente attesa cinefila. I risultati al botteghino americano parlano già di miracolo per la resurrezione economica dell’horror, o quanto meno dei film vietati ai minori, nell’anno forse più Stephen King-centrico che abbiamo avuto il piacere di vivere. Nonostante l’IT di Andrés Muschietti sia più una storia di formazione che un vero e proprio horror, i suoi numeri fanno ben sperare. Ci prepariamo infatti ad accogliere la trasposizione kinghiana probabilmente più acclamata del 2017, non dimenticando comunque la serie tv Mr Mercedes o il film Netflix Il Gioco di Gerald, entrambi degni di essere recuperati da ogni fan affamato di adrenalina.

 

Con cosa possiamo intrattenerci nel tempo ancora a disposizione prima di volare in sala? Le trasposizioni delle opere di Stephen King sono numerose, sebbene non sempre eccellenti, quindi perché non puntare sui film preferiti dal Re del Brivido in persona? King è sempre stato piuttosto disponibile nel condividere i propri interessi, tanto da donarci una succosa lista dei suoi 22 film prediletti nel video qui sotto. Un misto tra grandi classici e nuove perle. Non sarà strano notare che gran parte dei film citati sono opere horror o comunque di suspence, ma cosa ci aspettavamo dall’uomo che ha partorito Carrie, Cujo e Misery?

 

I Diabolici di Henri-Georges Clouzot, 1955

La notte del demonio di Jacques Tourneur, 1957

Il villaggio dei dannati di Wolf Rilla, 1960

Duel di Steven Spielberg, 1971

Il salario della paura di William Friedkin, 1977

Changeling di Peter Medak, 1980

The Hitcher – La lunga strada della paura di Robert Harmon, 1986

Stepfather – Il Patrigno di Joseph Ruben, 1986

Punto di non ritorno di Paul W. S. Anderson, 1997

Echi mortali di David Koepp, 1999

Profondo Blu di Renny Harlin, 1999

The Blair Witch Project di Daniel Myrick ed Eduardo Sánchez, 1999

Final Destination di James Wong, 2000

L’alba dei morti viventi di Zack Snyder, 2004

The Descent – Discesa nelle tenebre di Neil Marshall, 2005

The Mist di Frank Darabont, 2007

The Strangers di Bryan Bertino, 2008

Rovine di Carter Smith, 2008

L’ultima casa a sinistra di Dennis Iliadis, 2009

The Witch di Robert Eggers, 2015

Crimson Peak di Guillermo del Toro, 2015

Autopsy di André Øvredal, 2016

Eva Cabras

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

4 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

5 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

8 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

8 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

10 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

12 ore ago