Categories: TV e Cinema

Lo chiamavano Jeeg Robot: tutti i film italiani dovrebbero essere così

.

 

Se hai tra i trenta e i quaranta anni sei cresciuto con il logo della Amblin di Spielberg nel cuore, una pila di fumetti della Marvel sul comodino, la BMX in garage e il sogno di una mappa del tesoro in soffitta. Per questo il rapporto col cinema italiano è sempre stato difficile. Un po’ come quello con i tuoi genitori. Fanno parte di te, alla base c’è lo stesso DNA, è la tua famiglia, ma prima o poi tutti i figli si ribellano al padre e alla madre. Perché vuoi fare altro, non vuoi cadere negli stessi errori, vuoi emanciparti. Per anni ci siamo seduti in sala e abbiamo assistito impotenti alle solite storie: ventenni dai grandi sogni in attesa di diventare trentenni in crisi per poi trasformarsi in quarantenni pieni di rimorsi. Commedie che non fanno ridere con attori rubati alla televisione. Impegno politico di una noia sinistra e coppie rinchiuse in un tinello senza nulla da dirsi. Ok, sono troppo cattivo: alcuni di questi film erano bellissimi e quando ti capitava di vederne uno ti riappacificavi con la tua famiglia. Ma poi, ecco di nuovo spuntare i problemi. Mancava sempre qualcosa: il coraggio di raccontare storie diverse.

Eppure i nonni giurano che un tempo qui era tutta campagna: Luc Merenda sparava ai cattivi coi pantaloni a zampa, i western erano più sporchi e più cattivi di quelli della Monument Valley, l’assassino dei Gialli aveva i guanti di pelle nera e qualcuno, i più coraggiosi, avevano provato ad andare fin nello Spazio Profondo. Il cinema di genere in Italia è esistito: ce l’hanno raccontato, l’abbiamo riscoperto, studiato, amato ed infine rimpianto. Perché più andavi in profondità, più la domanda sembrava risalire urgente come non mai: e adesso? Perché adesso dovrei accontentarmi di Enrico Brignano che conquista a suon di equivoci Vanessa Incontrada? Perché dovrei vedere la Buy e La Ferilli che, in barba alle convenzioni, hanno come donna delle pulizie un travestito brasiliano?

 

.

 

Ma qualcuno è corso in nostro soccorso. Gabriele Mainetti, classe 1976, porta sul grande schermo il suo film d’esordio: Lo Chiamavano Jeeg Robot d’Acciaio, al cinema da oggi. Si tratta di un supereroistico ambientato a Roma, con attori italiani, scritto da sceneggiatori italiani, realizzato da maestranze italiane. Insomma, un film italiano. “E com’è?”, mi chiede un ragazzino con la maglia di Breaking Bad, seduto in fondo all’aula. “È una bomba atomica, amico mio”, rispondo, placido e sereno. È il film che aspettavamo da una vita. La riprova che volendo, le cose fighe si possono fare. Anche senza i budget americani simili ai P.I.L. dello Zambia. Esattamente come fanno da anni in Spagna, Germania, Grecia e in altre parti del mondo. Si parte con un inseguimento mozzafiato tra i vicoli di Roma. Poliziotti in moto e un ladruncolo di borgata che corre come un pazzo, con la faccia e il corpo di Claudio Santamaria… “Scusi: Santamaria? Quello del film di Muccino dove tutti urlavano nervosi?”.

È sempre quello con la maglia di Breaking Bad. “Sì, è lui. Ma vedi, una delle capacità dei bravi registi è quella di utilizzare al meglio i propri attori: far scoprire – forse anche a loro – che sono in grado di fare altro nella vita. Ne sfruttano al meglio le caratteristiche, rendendoli perfetti per quel determinato ruolo, ok? Posso andare avanti?”.  Allora, il ladruncolo finisce a contatto con del materiale radioattivo e, magia, sviluppa dei superpoteri. Da qui parte una storia classica: supereroe controvoglia e contro dei veri cattivi, alla scoperta della sua vera morale e della salvaguardia della sua città. “No, però, guardi, io di storie così ne ho già lette e viste mille volte!”. Me l’aspettavo: “Certo, anche io. Ma quelle raccontate bene non mi hanno mai stancato. Tant’è che i fumetti della Marvel sono ancora lì, impilati sul comodino”.

 

.

 

Il ragazzo con la maglietta di Breaking Bad sembra finalmente convinto. Continuo: Lo Chiamavano Jeeg Robot ha anche altre frecce al suo arco. Per la prima volta possiamo godere di una storia del genere ambientata in Italia, a Roma, tra borgatari, tristi grandi magazzini di periferia, piccola malavita senza scrupoli, senza provare quel senso di wannabe o di imbarazzo che altre volte abbiamo subito. Non si scimmiotta, non si imita: si crea un mondo coerente e credibile, figlio della nuova ondata di genere italiano inaugurato da Stefano Sollima (un caso che tra i cattivi ci sia Genny di Gomorra? Non penso proprio), all’interno del quale si immetta quella scintilla di fantasia in più, necessaria se si vuole portare dei supereroi sul grande schermo. E tra combattimenti, sparatorie, rapine, sexy damsels in distress, effetti speciali credibili, si trova anche la chiave di volta del film: Luca Marinelli nella parte dello Zingaro, uno dei cattivi più fighi visti su grande schermo da un bel po’ di tempo a questa parte. Non manca veramente nulla. Ci si alza alla fine della proiezione increduli, felici e innamorati. Come quando abbiamo letto quel vecchio numero dell’Uomo Ragno in cui Mary Jane dice a Peter Parker: “Hai fatto centro, Tigrotto!”.

Una piccola nota per concludere: guardate i poster, il trailer e la comunicazione legata a Lo Chiamavano Jeeg Robot. Non pensate: “Non sembrano neanche italiani!”. Lo so, è una tentazione facile. Quello che dovete pensare è: “Tutti i film italiani dovrebbe essere così”.

Federico Bernocchi

Published by
Federico Bernocchi

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago