Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Morto Talus Taylor, il padre di Barbapapà

by Simone Stefanini
02/03/2015
in TV e Cinema
0

Un altro pezzo dell’infanzia di chi oggi ha più di trent’anni, che se ne va per sempre. Talus Taylor, creatore ed ideatore di Barbapapà, è morto all’età di 82 anni. Il celebre disegnatore americano, residente in Francia, ci ha lasciati il 19 febbraio, ma la notizia è stata resa pubblica solo il primo marzo, a causa dell’estrema discrezione del personaggio. Era sposato con Annette Tison, la co-autrice del fumetto.

La coppia, in una delle rare foto d’archivio:

AVT_Talus-Taylor_7316

Forse non tutti sanno che la celebre famiglia multiforme, tenera, colorata e gommosa, non aveva niente a che fare con la barba. Il nome del protagonista, infatti, viene dal termine francese Barbe à papa, che significa “zucchero filato”. Le loro storie furono pubblicate a fumetti per la prima volta nel 1970 e successivamente, nel 1974, ne fu ricavata una serie d’animazione giapponese che uscì in Italia nel 1976.

Il fumetto è stato una delle prime opere con un messaggio ecologista e a favore dell’integrazione, contro ogni tipo di diversità. Infatti i personaggi sono degli strani blog di colori pastello, a forma di pera, che nascono spuntando dal sottosuolo e fanno amicizia coi bambini, spaventando gli adulti. Essi possono modellare a piacimento il proprio corpo ed assumere la forma di animali, giochi, oggetti che servono per risolvere la storia. Dopo la trasformazione, la frase tormentone: “Resta di stucco, è un barbatrucco!”. All’inizio vivono emarginati dalla società che li vede come diversi. Questi i personaggi: Barbépapà e Barbamamma: genitori, lui rosa e lei nera. Barbabella: viola, ama i gioielli e i profumi, Barbaforte: rosso, è lo sportivo della famiglia, Barbalalla: verde, è la musicista, Barbabarba, nero come la madre e peloso, è l’artista di casa, Barbottina: arancione, intellettuale con gli occhiali, Barbazoo: giallo, amante della natura e degli animali ed infine Barbabravo: blu, è lo scienziato della comitiva.

[via]

La celebre sigla in italiano:

https://www.youtube.com/watch?v=kYEFeiWNiPA

La nascita di Barbapapà:

https://www.youtube.com/watch?v=dC3AHEao2MI

Schermata 2015-03-02 alle 14.33.13

aaa barbapapa-3 barbapapa-grande-2-OK-wpcf_970x545siamo-i-barbapapa-libro_54276 wpid-photo-20141221230525

Tags: bambinimortetv e movievideo
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Cosa capisci di una persona dagli oggetti che le appartengono

Articoli recenti

  • Nuovo Bonus Cultura: quanto vale la Carta Valore per i giovani diplomati e come richiederla
  • Macari esiste ed un piccolo paradiso in Sicilia: mare cristallino e sentieri panoramici in mezzo al verde
  • Sonia Bruganelli confessa, la verità sui presunti tradimenti: “Una sola infedeltà”
  • Il gesto segreto che dimentichi: ecco perché i tuoi vestiti puzzano ancora dopo l’asciugatrice
  • Dalle pensioni agli aiuti per le famiglie fino alle sigarette: tutte le novità della Manovra 2025
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001