Ode a Elisabeth Moss, eroina di Mad Men e The Handmaid’s Tale

La carriera di Elisabeth Moss è costellata di ruoli potenti, complessi e cangianti. Se avete almeno un televisore o un computer in casa avrete sicuramente sentito parlare di Mad Men e della scalata professionale di Peggy Olson, ma si accenderà un campanello anche nominando The Handmaid’s Tale o il film Ragazze Interrotte. Elisabeth è, infatti, una delle più brillanti e talentuose attrici sulla piazza e ad appena 35 anni ha già collezionato esperienze sufficienti per farne una leggenda, nonché una pioniera dell’era d’oro della serialità

televisiva.

 

 

La prima grande occasione di Elisabeth Moss arriva nel 1999, quando viene scelta per interpretare la figlia del Presidente in The West Wing, prima serie cult targata NBC dove mette lo zampino. Nello stesso anno la vediamo al cinema diretta da James Mangold in Ragazze Interrotte, reggendo impeccabilmente il peso del personaggio di Polly, con disturbi mentali e mutilazioni fisiche. Non so voi, ma io a 17 anni riuscivo a mala pena a gestirmi la lezione per casa.

 

 

Dopo una serie di apparizioni in show televisivi come Law & Order, Medium, Ghost Whisperer e Grey’s Anatomy, la Moss sbanca il jackpot e ottiene la parte di Peggy nello show AMC Mad Men, andato in onda dal 2007 al 2015. Il percorso da segretaria a direttore creativo in uno studio pubblicitario degli anni ’60 è di quelli che non si dimenticano e le apre le porte verso i migliori personaggi femminili del settore. Tra questi c’è il Detective Robin Griffin della miniserie crime Top of the Lake, assoluta perla diretta da Jane Campion nel 2013, che vale finalmente a Elisabeth il suo primo Golden Globe come Miglior attrice.

 

 

La seconda stagione di Top of the Lake vede la luce dopo quattro anni dalla prima, nel 2017, anno in cui la Moss si aggiudica anche il posto da protagonista in The Handmaid’s Tale. Tratta dal libro omonimo di Margareth Atwood, la serie di Hulu racconta il futuro distopico dell’America patriarcale, tornata alla legge biblica nel tentativo di combattere l’ondata di sterilità che affligge il genere umano. Il personaggio di June-Offred è il perfetto esempio dell’eroina femminista, ruolo che calza come un guanto a Elisabeth Moss, capace di irradiare forza, caparbietà e orgoglio, non nascondendo mai le proprie debolezze e non scivolando mai nello sciovinismo spicciolo. In pratica The Handmaid’s Tale fa quello che Wonder Woman non è riuscita a fare per colpa di un film scritto a tratti con goffaggine. Ma questa è un’altra storia.

 

 

Angolo gossip: Elisabeth Moss è figlia di una musicista e di un manager per artisti jazz, è stata cresciuta come membro della Chiesa di Scientology ed è stata sposata con l’attore Fred Armisen dal 2009 al 2011.

Eva Cabras

Published by
Eva Cabras

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago