La programmazione estiva ha infatti proposto esclusivamente queste produzioni, ottenendo risultati di rilievo con una media di 1,6 milioni di spettatori e uno share superiore al 16% solo il 30 giugno 2025. Il successo non sembra destinato a esaurirsi, con i vertici di Mediaset pronti a riservare alle serie turche uno spazio importante nel palinsesto autunnale 2025-26.
Le serie turche si distinguono per trame avvincenti, personaggi intensi ed emozioni forti, elementi che ne hanno fatto un fenomeno televisivo globale. In particolare, tre titoli sono al centro dell’attenzione del pubblico di Canale 5: Forbidden Fruit, Io sono Farah e La Forza di una donna. Queste produzioni, pur differenti per ambientazione e tematiche, condividono un mix equilibrato di passioni, drammi familiari e colpi di scena che catturano lo spettatore episodio dopo episodio.
Forbidden Fruit (Yasak Elma) è una soap opera drammatica ambientata nell’alta società di Istanbul, in onda su Canale 5 dal 30 giugno 2025. La serie, che in Turchia ha totalizzato 177 episodi in sei stagioni, racconta la storia di due sorelle dalle personalità opposte: Zeynep, idealista e razionale, e Yıldız, ambiziosa e affascinata dal lusso. Intrighi, matrimoni d’interesse e vendette si intrecciano in un racconto che offre uno sguardo ironico e pungente sul potere e la morale borghese. La produzione, diretta da Neslihan Yeşilyurt, Murat Öztürk ed Ece Erdek Koçoğlu, è firmata dalla Medyapım e ha riscosso grande successo sia in patria sia all’estero.
Io sono Farah (Adım Farah), trasmessa su Canale 5 dal 28 luglio 2025, è un melodramma con venature thriller che narra la fuga di una giovane donna iraniana, Farah, costretta a sopravvivere nella difficile realtà di Istanbul con il figlio malato. La serie si basa sull’adattamento turco della produzione argentina La chica que limpia e si sviluppa con un intreccio tra criminalità, drammi personali e lotta per la giustizia. La protagonista, interpretata da Demet Özdemir, si trova coinvolta in un omicidio e nel mondo della mafia locale, con l’uomo della malavita Tahir che diventa alleato e interesse amoroso inaspettato. La serie, prodotta da O3 Medya, ha debuttato in Turchia nel marzo 2023 e si avvia ora a diventare un’altra pietra miliare del pomeriggio Mediaset.
La Forza di una donna (Kadın) è una delle serie più apprezzate per la sua narrazione intensa e realistica. Racconta la storia di Bahar, giovane vedova che lotta per garantire un futuro ai suoi due figli in una società spesso ostile e indifferente. Con toni emotivamente coinvolgenti, affronta temi delicati quali povertà, maternità e resilienza femminile, proponendo un ritratto autentico e toccante della quotidianità.
Mediaset punta sulle serie turche anche per l’autunno 2025
I dati di ascolto e la crescente popolarità delle serie turche in Italia hanno spinto Mediaset a considerare una presenza stabile di questi prodotti all’interno dei palinsesti 2025-26. Non è escluso che, a partire da questo autunno, una o più di queste serie trovino spazio regolare, seppur probabilmente non per l’intera fascia pomeridiana come durante l’estate.
L’amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, avrebbe personalmente sollecitato l’acquisto di un maggior numero di serie turche, apprezzate anche dalla madre Carla Elvira Lucia Dall’Oglio. Il gruppo di Cologno Monzese sembra quindi intenzionato a investire ulteriormente in questo genere di contenuti, consapevole del fascino che esercitano sul pubblico italiano.

Il fascino delle serie televisive turche non risiede solo nella componente romantica o nei tradizionali intrecci da telenovela, ma anche nella capacità di raccontare storie universali, cariche di pathos e di questioni morali profonde. Le trame di Forbidden Fruit, Io sono Farah e La Forza di una donna sono esempi di come la serialità turca riesca a unire intrattenimento e riflessione sociale, affrontando temi come l’ambizione, la lotta per la sopravvivenza, la maternità e la giustizia, offrendo allo spettatore un’esperienza emotiva intensa e variegata.
Questi fattori spiegano anche l’attrattiva crescente delle serie turche oltre i confini nazionali, con un pubblico appassionato che continua a crescere in tutto il mondo. Il successo su Canale 5 conferma che l’Italia è diventata una delle piazze più importanti per la diffusione di questo genere televisivo, che nel 2025 continua a dimostrarsi protagonista nel panorama dell’intrattenimento televisivo nazionale.