Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

#venezia70 – The Canyons di Paul Schrader, il trionfo del nulla

by Marco Villa
06/09/2013
in TV e Cinema
0

the-canyons-lindsay-lohan-james-deen

The Canyons è una storia al 100% Bret Easton Ellis, autore della sceneggiatura. Personaggi vuoti, annoiati, manipolatori e pronti a far esplodere la violenza in ogni istante. Niente di nuovo, ma difficile pensare a uno svolgimento del tema così piatto e inutile. Il film di Paul Schrader procede senza logica per buona parte della sua durata, tra dialoghi infiniti e una trama labilissima, che gioca ad avvilupparsi su se stessa. Christian è un giovane ricco che ha soldi e tempo da buttare, Tara la sua fidanzata trofeo. Lui è morboso nei suoi confronti, seguono attacchi di gelosia e manipolazioni reciproche, per cercare prove di tradimenti o per portare avanti i tradimenti stessi. Le relazioni pericolose wannabe, o qualcosa del genere.

Per metà del film ci si interroga su quale sia la direzione che Schrader vuol far prendere alla sua pellicola: quando quella direzione diventa chiara, si rimpiange amaramente l’ignoranza di poco prima. The Canyons è il nulla pneumatico (e andrebbe pure bene), raccontato senza nessun guizzo e con spunti di autoparodia involontaria, fino al paradosso delle risate in sala durante le scene più drammatiche. In un clima di totale asetticità (scene di sesso comprese), spiccano comunque le interpretazioni di James Deen (in libera uscita dal ruolo di pornostar) e Lindsay Lohan, capaci di calarsi in quel nulla citato in precedenza con assoluta dedizione e il cameo di Gus Van Sant, nella parte dello psicoanalista del personaggio principale. Un film non riuscito, incapace di catturare lo spettatore. Un peccato, soprattutto per il modello produttivo (150mila dollari raccolti su Kickstarter), che avrebbe meritato maggior fortuna.

 

Tags: cinemaRecensioneregistascrittoritv e movieVenezia
Marco Villa

Marco Villa

Next Post

#venezia70 - Child of God di James Franco, la maledizione del film mediocre [recensione]

Articoli recenti

  • A un passo da Roma, il lago vulcanico segreto che sembra un paradiso perduto: tra borghi e natura incontaminata
  • Dalla musica alla letteratura fino al giornalismo: i festival culturali da non perdere a fine novembre
  • Non appisolarti in auto! I casi in cui dormire in macchina ti costa carissimo
  • La Maggioranza vacilla sulle armi dell’Italia a Kiev, botta e risposta Salvini – Crosetto
  • Smart Tv di ultima generazione a meno di 100 euro? Solo da Eurospin ovviamente: sta andando a ruba
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa