Categories: Viaggi

In Francia stanno costruendo un castello usando solo tecnologie medievali

Per quanto il Medioevo non sia esattamente l’età del benessere, è comunque un periodo storico molto affascinante da tanti punti di vista. Pensate alla vita nel castello fortificato, alle battaglie corpo a corpo in cui rimanere orrendamente sfigurati o alla pece bollente da prendere in testa per morire male, a tutte le malattie e le piaghe ad esse correlate, alle torture elaboratissime che venivano promosse dalla Chiesa, all’uguaglianza sociale inesistente e all’aspettativa di vita intorno ai 35 anni.

Se volete rivivere quel ridente periodo storico, non avrete bisogno per forza di una macchina del tempo. Potreste andare a Burgundy, in Francia. Un luogo in cui dal 1997, Michel Guyot e Maryline Martin stanno costruendo un castello con il solo ausilio della tecnologia del 13° secolo, utilizzando le tecniche e i materiali che si trovavano solo ai tempi.

Un luogo affollato, che viene visitato da oltre 300.000 turisti l’anno.

Tutte le foto via Bored Panda

C’è  anche una storia di fantasia che riguarda la costruzione del castello: i titolari del progetto fingono che l’inizio dei lavori sia partito nel 1228, quindi oggi siamo nel 1248. È stato inventato anche un signore a capo del castello, tale Guilbert, un lord feudale a cui è stato concesso l’onore di costruire il castello perché ha fiancheggiato la corona durante una ribellione nel 1226.

 

Foto © Guedelon

 

Il completamento dell’opera sembra sia previsto per il 2023. D’altra parte, spaccando ogni singolo mattone col martelletto e fabbricando le chiavi alla vecchia maniera, il lavoro è parecchio lungo.

 

Foto © Jacky Naegelen

 

Anche i trasporti sembrano non essere proprio semplici, visto che gli operai possono utilizzare solo traballanti carriole artigianali.

 

Foto © Jacky Naegelen

 

Alcune gru speciali sono state costruite per portare il materiale ai piani alti. No, decisamente durante il Medioevo non era per niente semplice costruire i castelli.

 

Foto © Guedelon

 

Le decorazioni all’interno del castello sono perfettamente in linea con quelle dei castelli medievali, i progettisti hanno pensato davvero a ogni dettaglio.

 

Foto © Jacky Naegelen

 

Ogni anno, 650 volontari sperimentano la vita medievale all’interno delle abitazioni create per gli operai del castello. Nessuna concessione alla modernità, né per il cibo, né per l’abbigliamento.

 

Foto © Guedelon

 

Qui sotto, ad esempio, vedete Clement Guerard, fabbro del castello dal 1999, nella sua bottega.

 

Foto © Jacky Naegelen

 

Per tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale.

Simone Stefanini

Recent Posts

Lidl: con questo prodotto in offerta a 19 euro dici addio al parrucchiere, risparmi e hai una chioma da star

Ci sono settimane in cui il portafoglio sembra chiedere pietà. Bollette, spese quotidiane, imprevisti: tutto…

3 ore ago

Manovra, scontro tra Lega e Forza Italia, le critiche di Tajani al Mef: “Decide la politica”

Continua a salire la tensione all’interno della maggioranza di governo sulla manovra finanziaria, con un…

4 ore ago

Aumenti del 5% annuo e arretrati, come cambiano le buste paga (e come calcolarle)

Dopo oltre trent'anni, il concetto di “scala mobile” torna a far parlare di sé. Il…

6 ore ago

Oroscopo: calmati e respira, sta per arrivare il grande cambiamento. Questi segni vivranno una rivoluzione

L’oroscopo settimanale dal 24 al 28 ottobre 2025 propone una panoramica dettagliata sulle prospettive di…

8 ore ago

Leonardo Pieraccioni, chi è e cosa fa nella vita la bellissima fidanzata Teresa

Leonardo Pieraccioni, attore e regista tra i più amati dal pubblico italiano, ha sempre avuto…

19 ore ago

Blanca 3, anticipazioni 27 ottobre: il segreto di Domenico rompe tutti gli equilibri

Prosegue con grande successo la serie televisiva Blanca 3, trasmessa su Rai1, che anche per…

21 ore ago