Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

La chiesa del Purgatorio a Matera è affascinante e spettrale

by francescarusso_
28/02/2019
in Viaggi
0

Poco più lontano dalla famosa località che attira turisti da ogni dove, Sassi di Matera, sorge nella città pugliese la chiesa del Purgatorio, una bellissima chiesa barocca decorata da scheletri ed elementi legati al tema della morte e della redenzione.

Costruita tra il 1725 e il 1747 per volontà della laica Confraternita della Morte, la chiesa del Purgatorio venne innalzata con lo scopo di accogliere fedeli che pregassero per le anime dei defunti imprigionati nel limbo, uno spazio indefinito considerato né paradiso, né inferno.

.

A prima vista, salta all’occhio l’imponente facciata slanciata, che presenta una parte superiore decorata da angeli, cesti di frutta e penitenti intrappolati nelle fiamme, mentre nella parte inferiore, un portale d’ingresso in legno è ripartito in 36 quadrati, decorati da otto teschi, quelli superiori rappresentanti la nobiltà e il clero, mentre i quattro inferiori rappresentano la gente comune. Il portale d’ingresso della chiesa inoltre è decorata con ossa a forma di femori, che riempiono i quadrati restanti.

Sopra la porta d’entrata si trova un timpano, decorato con due scheletri, uno rappresentato con la falce (elemento tipico della morte), e l’altro con una clessidra, quasi a rappresentare in modo complementare lo scorrere del tempo e l’impossibilità di sfuggire di fronte all’ineluttabile morte. Divide i due scheletri una cornice, anch’essa a forma di scheletro, con all’interno una persona che brucia tra le fiamme.

.

Al suo interno, la chiesa è sormontata da una cupola ottagonale ed è decorata da opere d’arte che rappresentano le anime bloccate nel purgatorio e diversi santi, di cui otto tele che rappresentano la passione di Cristo, arricchita da altre piccole decorazioni di scheletri e teschi, che riempiono lo spazio della chiesa. Nell’abside interno, sono raffigurati i due padroni della città di Matera, Sant’Eustachio e Madonna della Bruna. All’interno di questa chiesa di pianta a croce greca, si trova un affascinate organo a canne datato al 1755, che sormonta l’entrata dall’interno.

.
Tags: bellezze d'italiaitalia nascostanews
francescarusso_

francescarusso_

Next Post

A Star Is Korn: Jonathan Davis al posto di Lady Gaga per la parodia nu metal

Articoli recenti

  • Sembra di toccare il cielo con un dito: il sentiero più bello d’Italia che ti mette in pace con il mondo
  • Oroscopo 2026: da Gennaio 1 segno dice basta a 20 anni di guai e povertà. Diventa ricco e potente
  • Fisco, un dettaglio ti può far buttare la cartella: controlla bene il nome dell’ufficio
  • Eurospin, così è davvero troppo! 10 euro e porti a casa l’elettrodomestico che hai sempre voluto
  • Erasmus+ 2026, grandi opportunità in tutta Europa per studenti e docenti: come candidarsi
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa