Categories: Viaggi

La misteriosa piramide Cestia nel centro storico di Roma

Foto di Blackcat

 

Chiunque abbia visitato Roma e si sia trovato a passare nei pressi di Piazzale Ostiense avrà sicuramente notato la piramide in stile egizio che sorge accanto a Porta San Paolo. Questo monumento potrebbe sembrare il frutto di uno scellerato piano urbanistico modernista e invece la Piramide Cestia porta con se un’antichissima storia e alcune misteriose leggende.

 

Il monumento alto 36 metri è stato edificato tra il 18 e il 12 A.C. e doveva fungere da mausoleo per Gaius Cestius Epulo, un facoltoso romano. La forma di questa tomba si deve al fatto che nel 30 A.C. l’Egitto diventò provincia romana e in quegli anni obelischi e costruzioni piramidali diventarono una vera e propria moda nella capitale dell’impero.

 

La forma della Piramide Cestia appare leggermente diversa dalle più note piramidi egizie: l’angolo della punta è decismente più acuto di quello delle originali, probabilmente a causa del fatto che i costruttori romani abbiano usato il calcestruzzo, un materiale allora sconosciuto in Egitto e più facile da tagliare delle pietre calcaree.

 

Un’ altra spiegazione di questa differenza nelle proporzioni potrebbe derivare dal fatto che i costruttori romani non si siano ispirati al modello di Giza, ma a quello decisamente più “appuntito” delle piramidi nubiane (nell’attuale Sudan).

 

 

Originariamente il mausoleo faceva parte di un complesso monumentale più ampio composto da una recinzione quadrata in tufo con delle colonne poste ai quattro angoli, mentre all’ingresso della piramide vi erano due statue del defunto. Conosciamo veramente poco dell’ abbiente romano che aveva commissionato la piramide come suo mausoleo dato che al suo interno non sono stati ritrovati reperti significativi a causa dei continui saccheggi avvenuti nel tempo.

 

Di tutte le piramidi edificate a Roma durante il periodo in cui l’architettura egizia diventò di moda solo la Piramide Cestia e l’Obelisco di Piazza Montecitorio hanno resistito all’usura del tempo e alle successive mode della capitale dell’impero. L’ altra piramide romana di cui si hanno testimonianze storiche, la cosidetta piramide di Romolo che sorgeva presso l’attuale Castel Sant’Angelo, fu smantellata per riciclare il marmo che fu successivamente usato per costruire la scala della Basilica di San Pietro.

 

Una foto del 1870 di James Anderson

 

Secondo una leggenda diffusasi durante il Medioevo si credeva che i  due mausolei fossero le tombe dei due fondatori della capitale, Romolo e Remo. Questa credenza andò avanti fino al 1600 quando all’interno della Piramide Cestia fu rinvenuta un’inscrizione che conferma senza ombra di dubbio che il monumento fu progettato per essere la tomba di Gaius Cestius Epulo.

 

 

Attualmente la Piramide Cestia è l’unica nel suo genere sul territorio italiano e si trova vicino la stazione della metropolitana “Piramide” della linea B, l’interno del mausoleo è visitabile solo su permesso speciale dato dal comune, ma la sua visione anche dall’esterno resta un’esperienza al limite tra realtà e sogno.

 

Matteo Scotini

Recent Posts

Riscossione cartelle esattoriali, nuove regole: arriva la rateizzazione fino a 10 anni

  Nel corso della vita, può capitare di avere dei debiti col Fisco. Sfortunatamente, può…

13 minuti ago

Oroscopo: Venere e Marte portano novità in amore per un segno, un altro ha una valanga di soldi

L'Oroscopo della settimana dal 13 al 19 ottobre si presenta come un’occasione per riflettere e…

2 ore ago

Che Tempo Che Fa, quanto guadagna Fabio Fazio oggi per la conduzione: cifra monstre

Fabio Fazio continua a registrare un successo strepitoso con Che Tempo Che Fa, nonostante il…

11 ore ago

Foliage in Italia, questi sono i giorni migliori: dal Trentino alla Puglia, i posti più suggestivi

Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti grazie…

13 ore ago

Un Posto al Sole spoiler 20-25 ottobre: tradimento alle porte, tutti sconvolti

La celebre soap opera italiana ambientata a Napoli, Un Posto al Sole, si prepara a…

14 ore ago

I libri imperdibili di ottobre: i titoli imperdibili di inizio autunno

Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e le temperature si abbassano, offrendo il contesto…

15 ore ago