Nel cuore della Calabria, a breve distanza dalle acque cristalline della Costa Ionica, sorge un borgo che incanta per la sua combinazione di storia, natura e tradizioni autentiche. Una delle perle più affascinanti della regione, riconosciuta ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia.
Con meno di tremila abitanti, questo comune è un perfetto connubio tra il fascino antico di un centro medievale e la vivacità di una località balneare di grande richiamo.
Il fascino senza tempo del borgo medievale
Badolato si divide in due anime: Badolato Superiore, arroccato su un’altura che regala panorami eccezionali tra mare, colline e montagne, e Badolato Marina, una vivace località costiera. La parte antica, Badolato Superiore, rappresenta un autentico viaggio nel passato grazie al suo dedalo di vicoli in pietra, archi medievali e case storiche sapientemente conservate. Qui il ritmo della vita scorre lento, regalando un’atmosfera rilassante e suggestiva.
Tra i punti di maggiore interesse spiccano le terrazze panoramiche, dalle quali è possibile ammirare il mare turchese e le dolci colline calabresi, le mura medievali che ancora racchiudono il borgo, e le numerose chiese storiche, autentiche custodi di arte e fede. La Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di San Domenico sono tra le testimonianze più significative, con affreschi e opere d’arte che raccontano secoli di devozione.

Non lontano dal centro storico si erge il Castello Gallelli di Pietranera, una fortezza ottocentesca costruita dai baroni Gallelli che domina la campagna circostante. Ancora oggi è abitato dai discendenti della famiglia, mantenendo vivo un legame storico che attraversa il tempo.
Badolato è noto anche come il “Paese delle Chiese” per la presenza di ben tredici edifici sacri disseminati nel territorio. Questi luoghi di culto rappresentano un patrimonio artistico e spirituale di rilievo, richiamando visitatori e studiosi da tutta Italia. Tra le chiese più rilevanti ci sono:
- La Chiesa e Convento Francescano di Santa Maria degli Angeli, rinomata per la macchina barocca della “Madonna degli Angeli musicanti”, opera di Fra’ Diego da Careri, un capolavoro unico nel suo genere.
- La Chiesa di Santa Caterina V.M. d’Alessandria, che ospita un affresco del XVI secolo e una pala d’altare raffigurante il matrimonio mistico tra Santa Caterina e Gesù Bambino.
- Il Santuario Basiliano della Madonna della Sanità, celebre per un affresco tardo bizantino di rara bellezza.
- La Chiesa di San Domenico, decorata con affreschi del pittore calabrese Francesco Colelli.
- La Chiesa Matrice del Santissimo Salvatore, custode di una statua lignea antica di Sant’Andrea Avellino, patrono di Badolato.
- La piccola Chiesetta della Provvidenza, situata nel caratteristico rione “u destru” del borgo.
Oltre all’aspetto culturale, Badolato si distingue per un ambiente naturale variegato e incontaminato. A pochi chilometri dalla costa, il territorio offre spiagge bianche e mare limpido, ampie campagne con uliveti e vigneti secolari, colline e montagne attraversate da sentieri naturalistici, cascate e piccoli laghi. Questa molteplicità di paesaggi rende il borgo ideale per gli appassionati di escursionismo, trekking e attività all’aria aperta.
La tradizione enogastronomica locale è un altro punto di forza di Badolato. Ogni anno, visitatori e residenti possono partecipare a eventi legati alla vendemmia, alla raccolta delle olive e alle visite guidate nelle cantine e nei frantoi locali, con degustazioni di vini pregiati e olio extravergine di oliva di qualità certificata. Inoltre, sono disponibili corsi di cucina mediterranea che includono anche lezioni di lingua italiana e dialetto badolatese, un modo originale per immergersi nella cultura locale e portare a casa un pezzo di Calabria autentica.
