Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

È morta Yetta, l’indimenticabile zia de La Tata

by Gabriele Ferraresi
16/06/2016
in TV e Cinema
0
zia yetta la tata morta

Zia Yetta, ovvero Ann Morgani Guilbert, è morta il 14 giugno a Los Angeles all'età di 87 anni

zia yetta la tata morta
Zia Yetta, ovvero Ann Morgan Guilbert, è morta il 14 giugno a Los Angeles all’età di 87 anni

 

Chi si ricorda de La Tata? Era una serie trasmessa in Italia a partire dal 1995 prima su Canale5 e poi su Italia1 con protagonista, appunto, una tata, interpretata dall’attrice Fran Drescher.

Nella versione nostrana la tata prendeva un accento ciociaro, mentre nell’originale aveva ascendenze ebraiche: tra i comprimari più amati della serie c’era zia Yetta (nella versione originale: nonna Yetta), l’attrice Ann Morgan Guilbert, morta il 14 giugno scorso a Los Angeles all’età di 87 anni.

Yetta Rosenberg, anziana petulante, sagace, disinibita, se ne fregava di tutto, faceva gaffe in continuazione, era una regina dell’equivoco con la battuta sempre pronta, fumava in continuazione e vantava un guardaroba a dir poco sopra le righe: amatissima dai fan della serie, era ispirata alla vera nonna di Fran Drescher, la protagonista.

Il personaggio di Yetta aveva poi origini misteriose e mai spiegate del tutto – Romania? Polonia? – e si diceva fosse stata addirittura imbarcata sul Titanic… e naturalmente aveva una storia con Ray Charles.

 

 

Insomma Yetta era uno dei casi in cui il comprimario della serie era più amato del protagonista.

 

Che stile. Persino Lady Gaga l'aveva omaggiata più di una volta
Che stile. Persino Lady Gaga l’aveva omaggiata in più di un’occasione

 

Prima di diventare Yetta però l’attrice Ann Morgan Guilbert aveva avuto una lunga carriera in tv negli Stati Uniti, passando per programmi entrati nella storia del costume americano, come il leggendario Dick Van Dyke Show, che la portò a una successiva lunghissima carriera da guest, passando anche dall’Andy Griffith Show, forse la cosa che evoca più l’America sandwich-bicchiere di latte-guerra fredda alle porte degli anni sessanta.

Andy Griffith Show non vi dice niente? Ok. Ascoltate questa sigla.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Lli9ABUFZCU

 

In caso in onore di Yetta vogliate rivedervi qualche puntata de La Tata, su Youtube c’è tutto quanto.

 

Tags: newspiù lettitv
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
instagirls serie youtube

Dimenticate The Lady, InstaGirls è la nuova frontiera del trash

Articoli recenti

  • Da Amici a Uomini e Donne, Maria vuole l’allieva più amata: grande scoop Mediaset
  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001