Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze

by Marco Villa
25/09/2019
in TV e Cinema
0
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze

Se siete tra quelli che non hanno mai visto Game of Thrones, non capirete cosa significhi questo post. Noi fanatici, noi dipendenti dalle storie di Westeros, siamo in astinenza vera: fino a due settimane fa, sapevamo che il lunedì sera avremmo avuto la nostra ora di gioia, in cui dimenticarci di tutto quello che stava succedendo intorno a noi. Capite cosa significa abbandonare questa certezza? Tremendo.

Ecco, per tutti quelli che proprio non ce la fanno a fare a meno di Game of Thrones, oggi abbiamo trovato un palliativo, qualcosa in grado di soffocare almeno per un po’ il bisogno derivato dalla visione della serie di HBO. Si tratta di un video realizzato da Lorenzo de Nicola e Ylenia Ricci, due studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, che hanno ben pensato di realizzare un video di animazione 3D in cui hanno ripreso lo stile ormai celeberrimo della sigla di Game of Thrones, sostituendo però i grandi monumenti di Firenze alle città del mondo immaginario creato da George Martin.

La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze
La sigla di Game of Thrones se fosse ambientata a Firenze

La basilica di Santa Croce e Piazza della Signoria sorgono così dal terreno, andando a comporsi con lo stesso stile e lo stesso ritmo degli splendidi titoli di testa di Game of Thrones, una delle poche sigle che gli appassionati di serie tv non riescono mai a saltare. Come si legge nella descrizione del video, l’animazione è stata realizzata per un esame opzionale di architettura e per i due studenti è un omaggio all’epoca rinascimentale della città che li sta ospitando. Un altro modo per sottolineare quanto sia belle Firenze.

Tags: Firenzegame of thronesnewsserie tv
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
Pokémon Go è più popolare di Tinder, forse c’è qualcosa che non va

Pokémon Go è più popolare di Tinder, forse c'è qualcosa che non va

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001