Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Massimo Sirelli, l’artista che fa adottare i robot

by Gabriele Ferraresi
15/07/2016
in Tech
0
Massimo Sirelli, l’artista che fa adottare i robot
massimo sirelli adotta un robot
Massimo Sirelli con i suoi robot da adottare

 

L’ultimo lo ha fatto nascere all’exCOMAC, una fabbrica dismessa di Soverato: si chiama Cassius, è alto cinque metri, è fatto di centinaia di cassette di frutta e scruta con i suoi occhioni luminosi il pubblico che passerà fino al 1° settembre dall’edificio rinato nel comune calabro, trasformato per l’estate in contenitore di arte, musica, e cultura a cielo aperto.

Cassius però non è “figlio” unico: è solo l’ultimo dei tantissimi robot che si inventa Massimo Sirelli, un artista classe ’81 che ci sta molto simpatico, perché riesce in una missione molto difficile: dare un’anima a oggetti inanimati. E come fa?

 

 

Massimo da tempo assembla con le sue mani piccoli e dolcissimi robottini, forti come i robot, fragili come gli umani, dice lui, che poi affida a chi ne fa richiesta: a patto che la lettera con la richiesta di adozione sia sincera e convincente: il suo progetto infatti si chiama Adotta un Robot, e da qualche anno ha portato in centinaia di famiglie un nuovo amico, con una sua storia. Qualche storia? Per esempio il robottino Pippo Bau, un robocane, che si presenta così: “Mi chiamo Pippo. Adoro le coccole e, anche se ho perso la coda e non posso più scodinzolare, lecco sempre chi mi regala una carezza. Voglio vivere in una casa con un giardino molto grande dove poter sotterrare gli ossi”.

Ma sono tantissime le storie dei robot già adottati.

Noi abbiamo approfittato dell’arrivo di Cassius all’exCOMAC per fare una chiacchierata con Massimo, che nella vita oltre a donare la vita a robottini fatti di materiali riciclati, si occupa di direzione creativa per la sua agenzia di comunicazione. “I robot? Sono il mio mondo – spiega – e il mio mondo di creatività spazia molto, va dalla pittura a per l’appunto i robot, a tutto quello che mi passa per la testa! Ma loro, i robottini, col tempo sono diventati la parte fondamentale del mio mondo artistico”. E prosegue “Sono una passione che ho da sempre, fin dall’infanzia, ne ho sempre collezionati: quelli di metallo, quelli a molla… e il robot come archetipo, l’ho sempre amato.  I primi esperimenti di assemblaggio di oggetti di recupero li avevo fatti una decina d’anni fa, nel 2006, ma all’epoca non avevo ancora capito bene cosa stavo realizzando“.

 

massimo sirelli adotta un robot excomac soverato
Massimo Sirelli e alle sue spalle Cassius – Foto: Paz Caldararo / Superbo

 

Poi la svolta, e i robot prendono vita davvero, dal 2013 in poi “Nel corso del tempo capita di perdere persone care, e ogni persona cara lascia oggetti, e gli oggetti hanno una storia. Per me creare i robot è stato l’esorcizzare tutte queste storie, tutti questi ricordi e negatività. La storia inventata che leggi nelle biografie si mischia alla mia passione per la scrittura creativa, perché mi piace giocare con le parole. Però poi queste storie inventate si rifanno spesso ai caratteri e ai ricordi delle persone che m hanno dato gli oggetti. O ai viaggi che ho fatto“.

 

massimo sirelli adotta un robot excomac soverato
Massimo Sirelli e uno dei suoi robottoni

 

La sua ultima installazione a Soverato è sempre un robot, ma che ha un’anima e un nome antico: Cassius, che riprende il nome del politico, letterato e storico del IV secolo Cassiodoro: “Quando vengo invitato agli eventi per installazioni on site, il robot prende un nome, una vita, un’anima. All’exCOMAC ho fatto uno studio sul territorio: lì siamo alla conclusione del Golfo di Squillace, tutta quell’area del Mar Jonio era il cuore della Magna Grecia. E fra gli uomini che hanno caratterizzato quella parte di storia della Calabria, non solo quella ellenica, c’è Cassiodoro: che aveva fondato proprio lì la prima università. Ho pensato che dovevo dedicarlo a lui! L’ho chiamato Cassius, che è un link anche al mondo della musica elettronica, ma i Cassius non c’entrano niente! C’entra Cassiodoro“.

E Cassiodoro – realizzato con 500 cassette della frutta e 3000 fascette, alto 5 metri – chi lo adotterà? “Spero che sia adottato dalla città di Soverato e che resti anche dopo il festival. L’ExComac è uno spazio meraviglioso, una struttura architettonica incredibile, un contenitore da riempire. Almeno così Cassius non si sentirà solo“.

Tags: CalabriarobotScelti
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
montagna che brucia giappone Festival Yamayaki

Le incredibili foto del Festival giapponese dove danno fuoco a un'intera montagna

Articoli recenti

  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001