Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

No, Donald Trump non ha mai detto che i Repubblicani sono scemi

by Gabriele Ferraresi
11/11/2016
in Society
0
No, Donald Trump non ha mai detto che i Repubblicani sono scemi
donald trump meme repubblicani stupidi
.

 

Ma davvero il Presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che i sostenitori del Partito Repubblicano sono “the dumbest voters“, ovvero gli elettori più stupidi e a cui sarebbe più facile strappare il voto? Troppo bello per essere vero. Il “cattivo” che si conferma cinico, spietato, infame, sprezzante, che umilia persino quegli elettori che dovrebbe solo ringraziare per il miracolo che l’ha spedito alla Casa Bianca. Infatti è troppo bello per essere vero: è una bufala.

Non esiste nessuna intervista al magazine People del 1998 di Trump, è una bufala che peraltro era stata già sbufalata in passato – per esempio sia su BuzzFeed che su Snopes.com – ma che persiste e riemerge in questi giorni, in virtù di quella stessa dote che rende ogni bufala persistente.

Ci dice qualcosa di “segreto”, che vogliamo dire subito agli altri, e che vorremmo fosse vero. Rinforza un pregiudizio, ovvero “Trump cattivo”, e allo stesso tempo accarezza quello che tanti magari pensano ma non hanno il coraggio di dire, ovvero “chi l’ha votato è un subumano”. È un meme bufala che circola anche in altre versioni oltre a quella qui sopra.

 

donald trump meme repubblicani stupidi
.

 

Scriveva Paolo Attivissimo a proposito di come gli appelli strappalacrime e le catene di Sant’Antonio si diffondano – e vale parola per parola per i meme bufala – che “fanno leva sui sentimenti o sui pregiudizi: due aspetti della psicologia umana che notoriamente annebbiano la parte razionale del nostro modo di pensare (…) Lo stimolo irresistibile a diffondere un appello ricevuto deriva anche da un altro fattore: il piacere di far sapere. La bufala si presenta in genere come un’informazione importante che pochi sanno: ricevendola e inoltrandola, crediamo di entrare a far parte di una cerchia elitaria di “coloro che sanno”, e ci nasce dentro irresistibile la voglia di farci belli con amici e colleghi ostentando il nostro nuovo sapere“.

Il problema è che non stiamo ostentando sapere: ma il suo esatto opposto.

Tags: donald trumpnewsPolitica
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Da Flashdance a Dirty Dancing, tutte le canzoni che hanno fatto grandi i film degli anni ’80

Da Flashdance a Dirty Dancing, tutte le canzoni che hanno fatto grandi i film degli anni '80

Articoli recenti

  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001