Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Il design di Apple dal 1998 al 2015 in uno spettacolare libro fotografico

by Gabriele Ferraresi
16/11/2016
in Libri
0
Il design di Apple dal 1998 al 2015 in uno spettacolare libro fotografico
Il design di Apple dal 1998 al 2015 in 450 foto di Andrew Zuckerman
Un iPhone nelle pagine di Designed by Apple in California

 

C’è del genio ad Apple, ma lo sapevamo già: prima ci vendono per anni prodotti belli, eleganti, che funzionano bene, ma con un ricarico assurdo giustificato dall’essere un brand che ha adepti, più che consumatori. Poi ci vendono anche il libro con il loro design: è ovviamente bellissimo, ovviamente costicchia.

Il librone che raccoglie oltre 450 foto di prodotti Apple dall’iMac del 1998 all’Apple Pencil 2015 si intitola Designed by Apple in California ed Apple se l’è pubblicato da sola, lo potete vedere sul sito Apple, dove c’è anche un video in cui il chief design officer della mela di Cupertino Jony Ive fa Jony Ive per vendercelo al meglio e convincerci a spostare dal nostro estratto conto a quello di Apple 199$ oppure 299$. Non c’è da dubitare che riuscirà nell’intento.

 

 

Sì, perché il nuovo Mac Book  – freddura di 9gag, non guardate me – è in due formati: un entry level, da 199 dollari, che misura 10.20” x 12.75”, ovvero 25,9 cm x 32,3 cm uno invece più pro, che costa 299 dollari e misura 13” x 16.25”, ovvero 33 cm x 41,2 cm. Manco a dirlo sono tutte foto bellissime.

Sono prodotti che hanno fatto la storia, che sono stati nelle nostre case o nelle nostre tasche per anni e anni e chissà ancora per quanto ci staranno: e inoltre col Natale che si avvicina tutti abbiamo qualcuno di Apple maniaco cui sappiamo voler regalare questo librone.

 

Il design di Apple dal 1998 al 2015 in 450 foto di Andrew Zuckerman
Eh, quanti ricordi

 

Le immagini del libro sono state scattate dal fotografo Andrew Zuckerman, che da tempo collabora con Apple: ad andare a vedere i suoi lavori sul suo sito c’è un libro di fiori stupendo, a vederlo da lontano forse ancora più bello di quello realizzato per omaggiare il design di Apple e Steve Jobs, e che potremo acquistare solo online sul sito Apple o negli Apple Store – non è chiaro se anche in quelli italiani o no, almeno dal comunicato Apple – a partire da oggi.

Tags: applenews
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Stasera Casa Mika sembra Fantastico di Pippo Baudo (ma sono passati più di trent’anni)

Stasera Casa Mika sembra Fantastico di Pippo Baudo (ma sono passati più di trent'anni)

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001