Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

In pratica la nuova pubblicità di Netflix è un episodio inedito di Black Mirror

by Sandro Giorello
04/10/2019
in TV e Cinema
0
spot Netflix Vista black mirror

https://www.youtube.com/watch?v=ChUcIpIiOlk

 

Ormai è superfluo scriverlo, Netflix si sta distinguendo nel mercato delle serie tv non solo per la qualità degli show che produce ma anche per le idee geniali scelte per promuoverli.

Poche settimane fa vi parlavamo di RateMe, il sito dove è possibile dare un voto alle persone proprio come accade in Nosedive, il primo episodio della nuova stagione di Black Mirror. Questo weekend invece è comparso un nuovo video dove si presenta il servizio Vista, un innovativo dispositivo che permette di accedere a Netflix direttamente tramite il proprio bulbo oculare.

 

netlfix-vista spot Netflix Vista black mirror
Netflix Vista

 

Ovviamente Netflix Vista non esiste davvero, si tratta solo di una mossa promozionale per per tenere alta l’attenzione – come ce ne fosse bisogno… – sulle tredici puntate della serie tv di Charlie Brooker al momento in streaming sulla piattaforma. Ma l’effetto è decisamente più efficace di quello di una tradizionale pubblicità su YouTube.

 

netflix-vista-spot spot Netflix Vista black mirror
Netflix Vista

 

Nel breve spot vediamo tante persone con lo guardo assente e nelle situazioni più quotidiane: in metropolitana, al lavoro o in casa prima di cenare. Scopriremo poi che, grazie al nuovo servizio Netflix Vista, sono assorti mentre guardano i loro show preferiti.

È un chiaro rimando a The Entire History of You, uno degli episodi più famosi di Black Mirror, mentre la canzone che sentiamo in sottofondo è Anyone Who Knows What Love Is di Irma Thomas, utilizzata invece nell’episodio Fifteen Million Merits.

 

netflix-vista-spot spot Netflix Vista black mirror
Netflix Vista

 

Lo spot, in soli due minuti, riesce a trasmettere quell’inquietudine e quel senso di paura tipica di Black Mirror. La frase iniziale “What if things you love could always be with you?” è un chiaro rimando al binge watching e alla nostra dipendenza dalle serie tv e la domanda che ci pone Netflix nella descrizione del video su YouTube è più che chiara: “The question is not if you want this, but are you ready for it?”. Semplicemente geniale.

 

[via independent.co.uk]

Tags: black mirrornetflixnewsserie tv
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
Arriva Instagram Live, video in diretta e messaggi effimeri

Arriva Instagram Live, video in diretta e messaggi effimeri

Articoli recenti

  • Cartelle esattoriali, queste puoi finalmente buttarle: non devi più versare un euro se hanno questa data
  • “E’ incinta”: arriva la cicogna per la star Mediaset più discussa, l’indiscrezione
  • Belen Rodriguez, clamoroso ritorno di fiamma con l’ex: beccata così
  • Non pagare subito la multa sulle strisce blu in questi casi puoi evitarla: cosa dice la legge
  • Ultima chiamata per l’estate low-cost: prezzi stracciati, ma l’offerta svanisce in un lampo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001