Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Il primo smartphone in Braille per non vedenti è bellissimo

by Raffaele Portofino
24/02/2017
in Society
0
Il primo smartphone in Braille per non vedenti è bellissimo

 

Quello che vedete si chiama Dot ed è uno smartwatch disegnato specificatamente per non vedenti. Invece degli orologi assistiti, che ti dicono l’ora o le informazioni mediante un file audio, Dot si serve di un meccanismo che riempie o svuota gli spazi per disegnare, secondo l’alfabeto tattile Braille, l’ora esatta e non solo. Un modo discreto per consultare l’orologio, che è anche molto bello esteticamente.

Il suo funzionamento sembra molto semplice, ma nella realtà dei fatti ci sono voluti ben tre anni per sviluppare Dot. La sfida più ardua è stata saper proteggere i dodici segni in rilievo, per farli rimanere tattili senza però che fossero passibili di rottura.

 

.

 

Questo orologio è il frutto del lavoro di Eric Kim, il fondatore e CEO dell’azienda produttrice, che si è accorto di questa mancanza quando ha visto un suo compagno di classe cieco che trasportava un sacco di libri mentre il resto della classe studiava facilmente col tablet.

Non solo, si è anche reso conto per la prima volta che la grandezza dei libri era dovuta al fatto che erano tutti in Braille, con pagine tattili che ne aumentavano il volume. In quel momento, ha capito che le nuove tecnologie touch non sarebbero state in grado di essere utilizzate dai non vedenti.

 

.

 

Questo smartwatch si potrà connettere con lo smartphone via Bluetooth e potrà convertire in Braille i messaggi da ogni app, tipo Messenger, WhatsApp oppure ricevere le indicazioni da Google Maps. Permetterà anche ai suoi possessori di rispondere con semplici frasi selezionabili tramite i pulsanti ai lati dello schermo, nonché di regolare la velocità dell’aggiornamento dei segni.

 

.

 

Una novità eccezionale per gli oltre 258 milioni di ipovedenti nel mondo. Lo smartwatch sarà disponibile da marzo 2017 per i 140.000 che lo hanno sovvenzionato (si dice che Stevie Wonder sia uno di quelli), ma ce ne saranno anche 1000 per il pubblico in un negozio di Londra, al prezzo di circa 350 €.

Tags: attualitànewstech
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
Avessi Vent’anni – “Ricordati che la felicità esiste: ma non voglio spoilerare…”

Avessi Vent'anni: "Ignora totalmente la paura di iniziare qualcosa"

Articoli recenti

  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • “Il suo ultimo gesto”: Eleonora Giorgi, il retroscena straziante emerge solo ora, fan in lacrime
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001