Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Laudato Si’ Challenge, l’incubatore tecnologico del Vaticano contro il cambiamento climatico

by Simone Stefanini
08/06/2017
in Society
0
Laudato Si’ Challenge, l’incubatore tecnologico del Vaticano contro il cambiamento climatico

Oggi chi guarda alla Chiesa Cattolica come a un luogo medievale di superstizione e rifiuto della scienza, potrebbe avere una grossa sorpresa. Papa Francesco il mese scorso ha incontrato Donald Trump, ve lo ricorderete senz’altro dalle foto in cui il Pontefice esibiva la più seria delle facce, in contrasto col sorriso a 78 denti del Presidente USA.

 

La famiglia Trump e Papa Francesco – Foto © Reuters/A. Tarantino

 

In quell’occasione, il Papa ha dato a Trump la sua lettera enciclica del 2015, intitolata Laudato si’, sulla cura della casa comune, che potete leggere interamente sul sito e che mostra la preoccupazione vaticana per il pianeta, l’ecosistema, il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità, la carenza di acqua, l’inquinamento e l’inequità globale. Temi caldissimi che storicamente non hanno avuto spesso la priorità nelle agende papali e che invece oggi sembrano tornate fortemente in auge.

Il Vaticano infatti dispone di un acceleratore tecnologico, un incubatore d’impresa chiamato come l’enciclica, Laudato Si’ Challenge, che si occuperà di lanciare startup risolvano sostenibilmente il problema del cambiamento climatico, da qui al 2030.

Verranno selezionate aziende che stanno facendo grandi passi avanti nell’innovazione sostenibile, che riceveranno 100.000 $ dall’acceleratore tecnologico, in cambio di investimenti dal 6 all’8 % nel progetto e nell’istruzione per mezzo di tutor. Le compagnie saranno istruite per 4 mesi a distanza, poi si recheranno a Roma per due mesi, per lavorare a stretto contatto con le altre startup.

Il culmine del progetto sarà il Demo Day, che secondo la tradizione degli incubatori d’impresa, presenterà le compagnie al pubblico, nella sede della Pontificia Accademia delle Scienze.

 

.

 

Gli obiettivi di questo investimento sono molteplici:

  • Trasformare il nostro sistema energetico, che causa i 2/3 dell’inquinamento prodotto dall’uomo sotto forma di gas
  • Immaginare nuovi modi per rendere il cibo più sicuro, meno inquinante e alla portata di tutti, dal momento che 793 milioni di persone sono denutrite
  • Aumentare la quantità di acqua potabile disponibile alle 663 milioni di persone che non ne hanno accesso
  • Reinventare le comunità urbane per evitare che nel 2050, il 70% della popolazione mondiale affolli le città
  • Minimizzare la sofferenza umana causata dalle migrazioni forzate, che interessano 200 milioni di profughi nel mondo
  • Proteggere l’ecosistema e favorire la biodiversità, che oggi porta introiti per 33 trilioni di dollari e che subirà un decremento del 25% nel 2050
  • Ridisegnare le industrie per un’economia per limitare le emissioni di CO2

Obiettivi che dovrebbero essere priorità assoluta dei governi di tutto il mondo. Il Vaticano ha infatti definito “uno schiaffo in faccia” la decisione di Donald Trump di non partecipare all’Accordo di Parigi.

Se avete una startup con idee ben precise su come far fronte alle problematiche ambientali descritte poc’anzi, potete inoltrare la domanda sul sito ufficiale di Laudato Si’ Challenge.

 

Tags: chiesanewsreligionescienza
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
We Wear Culture: 3000 anni di moda e vestiti sono stati digitalizzati da Google

We Wear Culture: 3000 anni di moda e vestiti sono stati digitalizzati da Google

Articoli recenti

  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001