Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

La Palomba: da cava abbandonata a luogo d’arte antropologica

by Camilla Campart
10/10/2018
in Art
0
La Palomba: da cava abbandonata a luogo d’arte antropologica

Il Parco Scultura La Palomba, progetto portato avanti dallo scultore Antonio Paradiso, posto nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, è situato poco fuori Matera e raccoglie singolari sculture sparpagliate all’interno di una galleria all’aperto nascosta in una cava abbandonata. Alcune di queste sono state ricavate dalle macerie dell’11 settembre.

Nelle vicinanze di Matera, località situata in Basilicata nota per l’unicità dei suoi Sassi, si trova una cava di tufo ormai dimenticata, all’interno della quale sono state rinvenute bizzarre sculture dalle forme più o meno astratte. Nonostante il gruppo scultoreo si trovi accanto a una strada principale, potrebbero non catturare l’attenzione dei visitatori qualora non si trovassero lì appositamente, a meno che non si tratti di un occhio particolarmente vigile.

https://www.instagram.com/p/BjdQQFxHIqt/?utm_source=ig_web_copy_link

Interessante che nel 2013 lo scultore Antonio Paradiso abbia voluto realizzare una mostra d’arte duratura con le sue stesse opere, che periodicamente viene valorizzata attraverso l’inserimento provvisorio di opere di altri artisti contemporanei, create nella stessa Matera, attraverso un concreto approccio con l’ambiente circostante.

Si tratta di un luogo d’arte antropologica, come sottolinea lo stesso Paradiso: opere e territorio si fondano delicatamente dando vita a un paesaggio culturale-geologico, all’interno di una cava, elemento che sancisce la progressiva interazione fra l’uomo e l’ambiente. Il tufo locale nel tempo è stato sempre più adoperato per scopi ricreativi a livello architettonico e ornamentale. Ancora adesso alcuni artisti locali ne fanno uso, servendosi di un metodo che sia adeguato rispetto alle pratiche di lavorazione contemporanee.

https://www.instagram.com/p/-rqtlnQRmH/?utm_source=ig_web_copy_link

20 tonnellate di metallo, barre e travi d’acciaio rinvenute fra i resti del World Trade Center dopo l’11 settembre: fra i 9.000 artisti che hanno domandato l’autorizzazione per trasformare parti di questo in forme artistiche e l’unico ad aver avuto effettivamente il permesso è stato proprio Antonio Paradiso, che ha potuto inoltre scegliere liberamente quali elementi usare. Alcune delle opere del Parco Scultura La Palomba sono dunque state ricavate dalle macere dell’11 settembre.

https://www.instagram.com/p/Bnl5zjllL4r/?utm_source=ig_web_copy_link

Se è vero che nella vita si ha sempre la possibilità di reinventarsi dando sfogo alla propria indole creativa, riscoprirsi a partire da qualcosa di già esistente per poter dar vita a qualcosa di nuovo, l’architettura a cielo aperto del Parco Scultura La Palomba, a cura di Antonio Paradiso, ne è di sicuro un esempio lampante.

Se non amate fare code, luoghi affollati e mete esageratamente turistiche, ma amate al contrario arte e scenari suggestivi, questo parco, costantemente aperto e visitabile gratuitamente, potrebbe esser proprio quello che fa per voi.

Tags: InstaStoriesnewsscultura
Camilla Campart

Camilla Campart

Next Post
L’omaggio alla storia del Castello di Solfagnano e la volontà di rivivere il passato

L'omaggio alla storia del Castello di Solfagnano e la volontà di rivivere il passato

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001