Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Ozmo 1998-2018, un libro che racconta tutta la storia dello street artist italiano

by Camilla Campart
24/10/2018
in Libri
0
Ozmo 1998-2018, un libro che racconta tutta la storia dello street artist italiano

Vi ricordate la nostra intervista alla leggenda della street art italiana Gionata Ozmo Gesi? Oggi vogliamo parlarvi di un libro che ne racconta l’intero percorso, fra dinamismo e innovazione: Ozmo 1998-2018 è stato lanciato su Crowdbooks, dove è possibile il preordine in tre differenti versioni (base, limitata, da collezione). Questa piattaforma permette di finanziare la produzione di libri di qualità attraverso campagne di crowdfunding.

Il lavoro di Ozmo fa da specchio alla street art in quanto espressione di un’arte che non si accontenta di esser compresa e apprezzata da un’unico punto di vista. Creatività e inventiva si intrecciano con temi socio-politici forti all’interno di un mix identitario.

Foto di Cecily bang

Ognuno dei diversi autori del libro Ozmo 1998-2018 ha lasciato un’impronta ben chiara, approfondendo argomenti quali illegalità, personificazione, immagini, rimandi simbolici, sistema e legame pop-élite.

Pietro Rivasi introduce i primi passi del lavoro di Ozmo, con il passaggio da street artist illegale a precursore e guida per tutta l’arte di strada in Italia. Alessandro Benassi calca la mano sulla metafora religiosa, nascosta e sugli archetipi dell’azione artistica di Omzo. Alessandro Giammei si concentra su conflitti e incongruenze del sistema, Cyrille Gouyette reinterpreta la relazione fra l’opera dell’artista e l’arte di strada stessa mediante l’uso di immagini profondamente evocative. Infine Pierluigi Sacco apre il dibattito fra murales e arte tradizionale.

Foto di tux0racer

Con l’art direction di Achille Filipponi, realizzato grazie al contributo delle gallerie Pack e Artrust, il libro, 242 pagine e 24×32 cm di cura per il dettaglio estetico fin dalla copertina, gioca sulla doppia pagina, cosa che più ricorda l’opera dal vivo. Ma c’è altro, il libro è arricchito da spicchi di intimità: ciò che più sta a cuore all’artista è la concretezza del legame fra opera e luogo all’interno del quale è stata creata, reperibile dalle foto collezionate durante i suoi continui viaggi per il mondo.

 

Ozmo, 1998-2018. Graffiti, street art, paintings. Evolution of an artist

[Compra Amazon]

Tags: InstaStorieslibrinewsstreet art
Camilla Campart

Camilla Campart

Next Post
Momijigari e curiosi festival giapponesi per gli amanti del foliage

Momijigari e curiosi festival giapponesi per gli amanti del foliage

Articoli recenti

  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • “Il suo ultimo gesto”: Eleonora Giorgi, il retroscena straziante emerge solo ora, fan in lacrime
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001