Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il mondo macabro e bizzarro di Antichi Vizi, il negozio più strano di Milano

by Camilla Campart
09/11/2018
in Art
0
Il mondo macabro e bizzarro di Antichi Vizi, il negozio più strano di Milano

Già sappiamo che sei alla ricerca di un’inusuale camera delle meraviglie nel cuore di Milano. Ebbene sì, anche questa volta abbiamo la riposta pronta per te. Si chiama Antichi Vizi, aperto 15 anni fa dal collezionista Alessandro Casati, che ha voluto trasmettere la sua passione alla figlia Francesca e lasciarle le redini del negozio. Francesca ha detto sì.

Instagram – Foto di Antichi Vizi

Se ti affascinano bizzarri oggetti galleggianti in barattoli di vario tipo, modelli anatomici e animali imbalsamati non appena entrerai in questo wunderkammer ti si apriranno davanti le porte del paradiso. Tutto vero, qui non si scherza affatto.

Instagram – Foto di Antichi Vizi

I vizi di Antichi Vizi all’inizio si ispiravano al bere e alla droga, fin qui niente di sbalorditivo. La collezione nel tempo ha preso una piega piuttosto inaspettata. Significati contorti, ricordi macabri e mensole ricoperte di scheletri di animali sono tutti parte del menù di questo negozio (destinato a chi possiede uno stomaco d’acciaio).

Instagram – Foto di Antichi Vizi

Lo shopping qui è tutta un’altra esperienza, forse destinata a pochi. E’ un percorso che si pone al limite fra angoscia e seduzione, cosa cara all’arte, e che sfocia in una o nell’altra a seconda dell’indole e della percezione umana. Tu da che parte ti schieri? Se ancora non lo sai ma ti sfiora ugualmente un pizzico di curiosità, Antichi Vizi si trova nel quartiere artistico di Brera ed è aperto dal lunedì al sabato. Si vocifera che la cara Francesca sia una persona squisita e molto disponibile, quindi stop alle scuse.

Non perdetevi l’esposizione dell’opera di Simona Cozzupoli per voi fino a gennaio 2019. Il così detto “Templum”, precedentemente associato alla contemplazione degli uccelli, oggi più comunemente legato al sollevare lo sguardo verso l’alto, verso qualcosa che stupisca. Con questo assaggio vi diamo un motivo in più per andare, osservare con meraviglia la creazione dell’artista Simona Cozzupoli e tutto il negozio con le sembianze di un piccolo museo.

Immagine anteprima dal sito ufficiale – Foto di Antichi Vizi.

Tags: collezioneInstaStoriesmilanonegozionews
Camilla Campart

Camilla Campart

Next Post
Kidding è la nuova serie di Michel Gondry con Jim Carrey

Kidding è la nuova serie di Michel Gondry con Jim Carrey

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001