Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Documenti per la richiesta della 104, cambiano le regole: cosa serve adesso

Aggiornamento per la Legge 104, cambiano le regole per richiedere sussidi e anche l’accesso alle categorie protette.

by Michele Messina
10/09/2025
in Senza categoria
0
Documenti per la richiesta della 104, cambiano le regole

Grandi novità per la Legge 104 - dailybest.it

L’iter burocratico cambia volto, con l’obiettivo di semplificare e rendere più veloce l’accesso ai servizi, si apre un nuovo capitolo per la Legge 104. Ma dietro la parola “semplificazione” si nascondono novità concrete che modificano radicalmente ciò che fino a ieri era considerato indispensabile, cambiando l’accesso.

L’INPS, con il messaggio n. 2600 del 5 settembre 2025, ha annunciato l’ampliamento della fase sperimentale del certificato medico introduttivo, la vera novità. Questo documento diventa così l’unico necessario ad avviare l’istruttoria per la richiesta della 104, eliminando passaggi aggiuntivi e riducendo la burocrazia necessaria finora.

Gli aggiornamenti della 104

Con questa novità, non serve più inviare una domanda separata o rivolgersi a intermediari come patronati, è il medico a trasmettere tutto, dando il via. La procedura digitale punta a tre risultati concreti, facilitare l’accesso ai servizi, evitare duplicazioni e ridurre i tempi di lavorazione, accelerando così l’erogazione delle prestazioni.

Documenti per la richiesta della 104, cambiano le regole
Le procedure di accesso saranno semplificate – dailybest.it

Il quadro normativo resta lo stesso del decreto legislativo 62/2024, che ha introdotto precedentemente la riforma complessiva che a creato l’attuale accertamento della disabilità. La fase sperimentale serve a testare l’efficacia del nuovo certificato, calibrando strumenti informatici e processi operativi, garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità agli utenti.

La prima sperimentazione ha per ora coinvolto ben nove province pilota, Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì, Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. In questi territori il modello ha eliminato passaggi ridondanti e ha permesso di valutare l’impatto della semplificazione sul carico amministrativo e sui tempi totali.

Dal 30 settembre 2025 partirà la seconda fase di sperimentazione, il sistema verrà testato ad Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza. L’obiettivo è verificare la tenuta del processo su un territorio più ampio, osservando come i flussi reagiscono a volumi maggiori e a diverse configurazioni sanitarie.

Sul piano pratico, l’eliminazione della domanda separata significa che tutte le informazioni partono dal certificato medico introduttivo, evitando duplicazioni e riducendo errori formali. Gli intermediari non devono replicare adempimenti già presenti e il cittadino non deve reinserire dati già forniti, rendendo l’intero percorso più lineare.

La semplificazione digitale ha anche effetti sui tempi di gestione, l’istruttoria può essere organizzata in maniera più prevedibile e i controlli sono più rapidi. L’INPS può monitorare lo stato dei fascicoli, individuando criticità operative in anticipo e accelerando l’accesso alle prestazioni, saltando passaggi ora superflui e ridondanti.

In sintesi, la novità principale è chiara, il certificato medico introduttivo diventa l’unico documento per avviare l’istruttoria, eliminando l’istanza separata, riducendo passaggi e duplicazioni burocratiche. L’obiettivo finale è quindi la semplificazione, la trasparenza e la rapidità, in vista di una futura applicazione nazionale.

Michele Messina

Michele Messina

Next Post
Piangere al bar? Adesso si può: la nuova tendenza

Piangere al bar? Adesso si può: la nuova tendenza dei Crying Café sta conquistando il mondo

Articoli recenti

  • Scuola, i dati OCSE sugli insegnanti italiani: pagati di meno e lavorano di più
  • Piangere al bar? Adesso si può: la nuova tendenza dei Crying Café sta conquistando il mondo
  • Documenti per la richiesta della 104, cambiano le regole: cosa serve adesso
  • È Sempre Mezzogiorno, l’annuncio della Clerici commuove il pubblico: “Papà per la terza volta”
  • Video rubati a Stefano De Martino: ora i Pm indagano anche per revenge porn
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001