Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

La tartaruga dai capelli verdi che respira attraverso i genitali è a rischio estinzione

by Raffaele Portofino
17/10/2018
in Ambiente
0

https://www.youtube.com/watch?v=0TICjvBiiEQ

La famosa tartaruga punk a sua insaputa, quella dalla cresta verde, è stata inserita nella lista dei rettili in via d’estinzione. Nonostante la simpatia che abbiamo a pelle per questo strano animale, la notizia non è certo delle più allegre.

La tartaruga del fiume Mary, nel Queensland (Australia) è una delle più sorprendenti del pianeta. È lunga 40 centimetri e sulla sua testa (o sul suo guscio) crescono delle alghe verdi che sembrano una cresta punk, ma questa non è la sua unica stranezza: sotto il mento ha due protuberanze simili a delle dita e può rimanere sott’acqua per oltre tre giorni respirando attraverso la cloaca, cioè la cavità nei pressi della coda che le serve per defecare ma anche per riprodursi. Non chiedete: i misteri della natura sono insondabili.

 

.

 

Questo animale così particolare è stato inserito nella lista della Zoological Society of London (ZSL) alla trentesima posizione dei rettili in via d’estinzione. Purtroppo, anche stavolta la colpa è dell’uomo.

Tra gli anni ’60 e ’70 infatti la curiosa tartaruga, vista la sua natura docile e il suo aspetto inusuale, è diventata uno degli animali da compagnia più frequenti in Australia. I collezionisti le acquistavano nei negozi per poi mostrarle agli amici nelle vasche di casa. Anche le uova e i nidi vennero presi di mira da persone senza scrupoli e oggi la tartaruga paga le gesta di predoni e clienti.

 

.

 

Gli elenchi EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered)  di ZNL riguardano anfibi, uccelli, coralli, mammiferi e rettili. Sono preziosi perché contribuiscono a guidare le priorità di conservazione delle 100 specie animali più a rischio nel mondo.

Molti rettili sono gli unici animali sopravvissuti da antiche stirpi che arrivano fino ai dinosauri, quindi la loro storia è la storia della Terra stessa. Purtroppo, anche queste creature sono vulnerabili ed è nostro compito rimediare agli errori delle generazioni precedenti alla nostra, facendo tutto il possibile per salvaguardare specie in via d’estinzione che mostrano ancora oggi la meraviglia della vita e potrebbero sparire a causa del nostro colpevole disinteresse.

 

 

[via The Guardian]

Tags: animalinews
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post

In questo poster ci sono più di 170 riferimenti all'universo di Stephen King

Articoli recenti

  • Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare
  • Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum
  • Affari bollenti: le offerte sottocosto di Lidl che devi assolutamente vedere a novembre
  • Oroscopo: i numeri fortunati della settimana da giocare per ogni segno
  • Il cammino più bello e antico d’Europa: da Roma a Londra, un viaggio incredibile
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001