Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Questi ritratti sono stati realizzati con una macchina fotografica vecchia di 160 anni

by Simone Stefanini
11/07/2016
in Art
0
giles-clement-anteprima
© Giles Clement

 

Oggi siamo talmente abituati ai filtri preinstallati su Instagram o sulle altre app di fotografia digitale da non ricordarci quasi più che gli stessi filtri in realtà non sono altro che un modo per ricreare l’effetto di una stampa vintage, che sia degli anni ’70, degli anni ’30 o addirittura degli albori della fotografia, sperando di inseguire il risultato di uno scatto realizzato con una macchina fotografica vecchia.

Giles Clement è una fotografa di Nashville, USA, che ama scattare con l’attrezzatura fotografica originale di un’altra epoca, per creare ritratti meravigliosi senza utilizzare il fotoritocco.

Le foto che vedete qui sotto sono state scattate grazie a una macchina fotografica di più di 160 anni fa, utilizzando le tecniche chiamate ferrotipia e ambrotipia, molto popolari negli anni tra il 1850 e il 1860. Queste tecniche sono veramente elaborate e ogni immagine richiede più di 10 minuti prima di essere catturata.

La ferrotipia stampa le immagini su lastre di metallo, ferro o alluminio, mentre l’ambrotipia stampa su lastra di vetro, proprio come nelle foto che vedrete in questa galleria.

Qui sotto potete vedere come Giles scatta una foto, con le macchine che siamo soliti vedere nei film in costume. Il risultato è straordinario, austero e oscuro, nonostante i soggetti fotografati necessitino un sacco di luce.

© Giles Clement
.

 

Nel suo blog su Instagram, Giles spiega che vive ogni foto come una sfida e che, nonostante stia scattando con questa tecnica da ormai 16 anni, ogni volta che riesce a creare un’immagine perfetta, ha una vera e propria iniezione di adrenalina.

© Giles Clement
.

 

Quelle che vedete qui sono foto stampate su lastre di vetro, tenute in mano dai soggetti delle stesse foto. Una giustapposizione surreale in cui le persone si fondono con la propria immagine, per indagare sulla propria identità.

© Giles Clement
.

 

[via My Modern Met]

Tags: fotografiainstagramvintage
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Vacanze Italiane - Pronti a tutto per Shinobi e il Supertele

Articoli recenti

  • Carta del Docente, tre supplenze annuali scadenza al 30 giugno valgono 1.500 euro: nuova sentenza
  • Pre-diabete sotto controllo: 5 mosse sorprendenti per fermarlo prima che peggiori
  • Terrazzo con vista su Roma e parquet: la casa di Luisa Ranieri e Zingaretti è un vero sogno
  • Legge 104, puoi unire permessi e congedo biennale: la nuova sentenza per i caregiver
  • Ucraina, l’allarme del Ministro Crosetto: “Se Kiev cadesse l’Europa si ritroverebbe in guerra”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001