Categories: Art

I modi di dire più strani del mondo, spiegati con illustrazioni letterali

Un’illustrazione un filino ambigua

 

L’illustratore americano Paul Blow si è divertito a disegnare i vari modi di dire del mondo, quelle espressioni che tradotte letteralmente non vogliono dire assolutamente niente e che invece assumono significati ben chiari in alcune zone del mondo. Un po’ come la nostra “Non tutte le ciambelle riescono col buco” per intendersi, che infatti rappresenta l’Italia in questa serie di illustrazioni.

Ovviamente la parte più bella è andare a cercare espressioni e modi di dire di altri paesi: in alcuni casi sembrano totalmente a caso, in altri si riescono a creare parallelismi con quelli che usiamo noi.

Un modo simpatico per farsi un giro del mondo delle parole e delle espressioni assurde, come quelli fatti in passato con le illustrazioni di quelli inglesi, di quelli napoletani e delle parole intraducibili, spiegate con delle bellissime illustrazioni.

[via]

I tedeschi, quando vogliono confondere qualcuno, gli legano un orso addosso. È una pratica che ha anche i suoi contro, in caso l'orso non voglia prestarsi alla cosa.
In Svezia, per dire che a uno gli va tutto a gonfie vele, usano la metafora del fare surf su di un panino. Coi gamberi, proprio, come quelli dell'Ikea.
I norvegesi dicono così quando si dichiarano sconfitti e gettano la spugna o rinunciano a qualcosa. Una dieta molto strana, la loro, assimilabile a quando noi siamo costretti a ingoiare il rospo.
I francesi usano questa espressione per dire che una specifica cosa non succederà mai, proprio come i denti non spunteranno mai alle galline.
Ehm, che bella visione, proprio un amore. In Olanda, quando una persona è in grado di farsi valere, si dice che ha dei capelli sui denti. Che schifo, ma probabilmente non siamo lontani dal nostro "pelo sullo stomaco".more
Ah, i giapponesi. Per dire quando amano il cibo che stanno mangiando, usano questa metafora body horror. L'illustrazione, in questo caso, è abbastanza ambigua, lo riconosciamo.
In Islanda, questo è il modo per dire quando si trova un'inaspettata sorpresa alla fine di qualcosa. Che poi l'uvetta con l'hot dog ci stia bene, quello è un altro discorso.
È la versione polacca del nostro "Piangere sul latte versato". Se una cosa è già successa, non ci si può fare più niente.
In Arabia sono saggi e sanno che se proprio si deve rompere un digiuno, meglio farlo con qualcosa che dia soddisfazione, non certo con una cipolla. Lo usano per le situazioni in cui si riceve meno di quanto ci si aspettasse.more
Beh, questa la sappiamo bene, è il nostro modo di dire che non sempre le cose riescono nel modo migliore.
Espressione inglese che esprime lo stato di perfetta rilassatezza, calma quasi zen, cioè quello in cui si trova il cetriolo nel ghiaccio.
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

60 minuti ago

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

1 ora ago

Stai alla larga da queste marche di pasta se tieni alla tua salute: la nuova scoperta (choc)

La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…

2 ore ago

Invasione di cimici asiatiche in casa? Come riconoscerle prima che distruggano tutto

Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…

4 ore ago

Se hai una di queste auto, rischi che l’agenzia delle entrate bussi alla tua porta

C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…

6 ore ago

Pochi lo sanno ma a due passi dall’Italia c’è un paradiso low cost che ti lascia senza fiato: vivi da re

Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…

17 ore ago