Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Festival di Locarno, applausi per “With Hasan in Gaza” di Aljafari: “Un film su Gaza che non c’è più”

Il film-documentario di Aljfari "With Hasan in Gaza", presentato al Festival di Locarno di quest'anno, ha attirato l'attenzione della critica

by Mattia Senese
10/08/2025
in Cultura
0
With Hasan in Gaza film

Applausi al Festival di Locarno per il film With Hasan in Gaza - Dailybest.it / Credits: Locarnofestival.ch

Al Festival di Locarno, il film With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari ha conquistato applausi e riconoscimenti, aprendo il Concorso internazionale con una proposta cinematografica che va oltre il semplice racconto.

Definito dal regista stesso come un “tributo all’umanità”, il film si presenta come un viaggio nel tempo e nella memoria di Gaza, una città e una realtà che oggi appaiono profondamente mutate.

Un film ritrovato tra passato e presente

With Hasan in Gaza nasce dal ritrovamento di tre videocassette girate nel 2001, lasciate per anni in un cassetto e mai più visionate fino a poco tempo fa. Il materiale mostra il regista mentre attraversa Gaza, dal nord al sud, accompagnato da Hasan, un compagno di cella conosciuto durante un periodo di sette mesi di prigionia nel 1989. Attraverso queste immagini, Aljafari restituisce uno spaccato di vita quotidiana ormai scomparsa, un mondo fatto di piccoli gesti, di risate di bambini, di partite a carte e di famiglie che tentano di vivere nonostante gli spari e i bombardamenti di sottofondo.

Durante la conferenza stampa, il regista ha sottolineato come il ritrovamento dei nastri sia avvenuto in un momento particolarmente drammatico per Gaza, conferendo al film un valore simbolico profondo: “La vita è misteriosa. Di tutti i momenti in cui potevano riapparire, questi nastri sono ricomparsi ora. È in questi casi che il cinema acquista un significato speciale: mostrare la vita e i luoghi di un popolo che sta venendo cancellato”. Il film assume così la forma di un documento prezioso, una testimonianza della memoria collettiva di Gaza, di cui oggi non si conosce il destino.

Il valore di With Hasan in Gaza risiede anche nel suo tentativo di raccontare una realtà diversa da quella che spesso domina i media, fatta di immagini di violenza e distruzione. Aljafari ha evidenziato come la vita quotidiana di Gaza, pur nelle difficoltà, fosse caratterizzata da una ricca cultura di musica, poesia e relazioni umane. Per questo motivo, alle immagini di 24 anni fa sono state abbinate melodie palestinesi curate da Simon Fisher Turner e Attila Faravelli, che accompagnano le immagini con un sottofondo di vita e speranza.

“Le persone ascoltavano canzoni dalla radio che celebravano la vita, l’amore e l’essere presenti,” ha raccontato il regista, rimarcando il contrasto con la situazione attuale, definita come uno stato di “emergenza e non esistenza”. Le riprese mostrano anche il volto umano della resistenza quotidiana: donne che accolgono Aljafari nelle loro case con le finestre blindate da sacchi di sabbia, uomini che tornano a passeggiare in spiaggia con i figli dopo anni di prigionia, bambini che giocano nonostante il fragore dei bombardamenti.

With Hasan in Gaza film
Il film “With Hasan in Gaza”, presentato al Festival di Locarno – Dailybest.it / Credits: Locarnofestival.ch

Il film si configura quindi come una riflessione sulla memoria e sulla perdita, non solo personale ma collettiva. Kamal Aljafari ha descritto la scoperta dei nastri come un’esperienza quasi surreale: “Quando ho visto per la prima volta le immagini non sapevo nemmeno di cosa si trattasse”. In una lettera inviata al collega Alessandro Gagliardo, condivisa insieme al film, Aljafari ha espresso parole dure e amare, sottolineando la gravità della situazione attuale di Gaza.

Nel luglio 2024, al momento del ritrovamento, Gaza era sottoposta a bombardamenti incessanti, con una quantità di ordigni caduti paragonabile a quella di un’esplosione atomica. Un anno dopo, la situazione si è aggravata fino a diventare equivalente a sei bombe atomiche. Il regista ha denunciato la necessità di istituire musei in ogni paese del mondo per ricordare quello che definisce un vero e proprio genocidio palestinese, citando tra i complici anche Stati Uniti, Germania, Italia e altre nazioni che hanno fornito supporto e armamenti ai responsabili di tali crimini.

With Hasan in Gaza si pone così come un’opera imprescindibile per comprendere non solo la storia recente di una terra martoriata, ma anche il valore della memoria e della testimonianza come strumenti di resistenza culturale e politica.

Mattia Senese

Mattia Senese

Articoli recenti

  • Festival di Locarno, applausi per “With Hasan in Gaza” di Aljafari: “Un film su Gaza che non c’è più”
  • Ikea ti regala una casa da sogno ad un prezzo imbattibile: con queste idee risparmi un sacco
  • La notte nel cuore, arriva la notizia più bella per i fan: quando arrivano le nuove puntate
  • Oroscopo: il cuore torna a battere per questi segni. Le stelle non mentono, troverete l’amore
  • Pubblica Amministrazione, l’annuncio di Zangrillo: in arrivo 9.300 assunzioni
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001