È stato scelto Familia di Francesco Costabile come film rappresentante l’Italia nella corsa agli Oscar 2026 per la categoria Miglior film internazionale.
La decisione è stata ufficializzata oggi durante la riunione del comitato di selezione organizzata da Anica, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali, a cui hanno partecipato esperti del settore e personalità di rilievo del cinema italiano.
La selezione ufficiale e le tappe verso gli Oscar
Il comitato, convocato davanti a un notaio e composto da membri autorevoli come Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo, Vito Sinopoli, ha espresso il proprio voto a favore di Familia, premiandolo tra 24 titoli presentati. Il film di Costabile rappresenterà l’Italia alla 98ª edizione degli Academy Awards, che avrà luogo il 15 marzo 2026 a Los Angeles.
L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences renderà pubblica la shortlist con i quindici migliori film internazionali il prossimo 16 dicembre 2025. Successivamente, il 22 gennaio 2026, verranno annunciate le nomination ufficiali, ovvero i cinque film che concorreranno per la statuetta nella categoria dedicata ai lungometraggi non in lingua inglese. La selezione ha visto confrontarsi titoli di grande rilievo del cinema italiano contemporaneo. Tra i concorrenti eliminati figurano opere di registi riconosciuti a livello nazionale e internazionale, come:
- Berlinguer. la grande ambizione di Andrea Segre
- Diamanti di Ferzan Özpetek
- Duse di Pietro Marcello
- Elisa di Leonardo Di Costanzo
- Eterno visionario di Michele Placido
- Follemente di Paolo Genovese
- Fuori di Mario Martone
- Hey Joe di Claudio Giovannesi
- Il treno dei bambini di Cristina Comencini
- Le assaggiatrici di Silvio Soldini
- Napoli – New York di Gabriele Salvatores
Questa rosa di candidati testimonia la vivacità e la varietà del cinema italiano, capace di raccontare storie diverse e profonde, dal dramma sociale al ritratto storico.
Visualizza questo post su Instagram
Francesco Costabile ha commentato con emozione la notizia della sua designazione: «Quando mi hanno chiamato ho pensato a uno scherzo telefonico». Il regista ha sottolineato la portata coraggiosa della scelta fatta dal comitato, evidenziando come il film affronti il tema della violenza di genere, un problema trasversale e universale che resta urgente da portare all’attenzione del pubblico, soprattutto nel contesto attuale.
Costabile ha inoltre richiamato l’attenzione sulle recenti vicende che hanno coinvolto personaggi simbolo della cultura fondamentalista americana, come la morte di Charlie Kirk, sottolineando come le donne continuino a essere le principali vittime in contesti di oppressione e discriminazione. Familia si candida così non solo come un’opera cinematografica di alto livello artistico, ma anche come un messaggio di denuncia sociale che l’Italia intende portare all’attenzione internazionale attraverso gli Oscar.