Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Aumenti del 5% annuo e arretrati, come cambiano le buste paga (e come calcolarle)

Dal 2026 arrivano gli aumenta busta paga fino al 5% annuo e gli arretrati retroattivi. Ecco come funziona il nuovo meccanismo.

by Francesca Petriccione
24/10/2025
in Economia
0
aumenti buste paga

Aumenti busta paga, come avviene - dailybest.it

Dopo oltre trent’anni, il concetto di “scala mobile” torna a far parlare di sé. Il Governo ha inserito nella bozza della prossima legge di bilancio una misura che prevede un aumento salariale automatico fino al 5% annuo per i contratti scaduti e non rinnovati, insieme al riconoscimento degli arretrati.

Una decisione che riporta alla mente gli anni Ottanta. Ma, con una veste più prudente e mirata: proteggere il potere d’acquisto dei lavoratori senza innescare nuove onde inflazionistiche.

Aumenti buste paga, come avviene

Il principio è semplice se un contratto collettivo di lavoro resta scaduto per oltre due anni, scatterà automaticamente un adeguamento delle retribuzioni in base all’indice Ipca, l’indicatore europeo che misura l’andamento dei prezzi al consumo. Il tetto massimo è fissato al 5% annuo, e la misura entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. Significa che i lavoratori con contratti non rinnovati vedranno crescere la loro busta paga in proporzione all’aumento del costo della vita, anche se le trattative tra sindacati e datori di lavoro dovessero andare per le lunghe.

Per sostenere la riforma, il Governo ha previsto 2 miliardi di euro nel triennio 2026-2028, destinati alla detassazione degli incremento contrattuali ea incentivare la chiusura dei rinnovi.

La vera novità riguarda il riconoscimento automatico degli arretrati. Dal 2026, ogni nuovo contratto dovrà comprendere gli aumenti maturati a partire dal giorno successivo alla scadenza del precedente accordo. Un cambiamento importante, perché fino ad oggi nel privato gli aumenta decorrevano solo dalla firma del nuovo contratto, lasciando spesso i lavoratori scoperti per mesi se non anni.

aumenti buste paga
Aumenti busta paga, come avviene – dailybest.it

Facciamo un esempio, se un contratto scade nel 2025 e viene rinnovato nel 2028, il dipendente riceverà comunque gli aumenti retroattivi calcolati da gennaio 2026.  Il calcolo sarà automatico, ma per avere un’idea pratica basta applicare la percentuale di adeguamento (fino al 5%) alla retribuzione lorda annuale.

Tipo, con uno stipendio lordo di 30.000 euro, un incremento del 5% equivale a 1.500 euro annui, ovvero circa 115 euro al mese. Gli arretrati, invece, dipenderanno dal periodo di mancato rinnovo, più lunga è l’attesa, maggiore sarà la somma da recuperare in un’unica tranche o in più rate.

Non mancano le critiche. Alcuni economisti temono che un ritorno, anche parziale, alla scala mobile possa riaccendere il circolo vizioso prezzi-stipendi. Tuttavia, il limite del 5% e la condizionalità della misura sembrano designati proprio per evitare questo rischio.  Si tratta di un compromesso moderno : garantire una protezione reale ai lavoratori senza pesare eccessivamente sull’economia.

Francesca Petriccione

Francesca Petriccione

Next Post
Antonio Tajani

Manovra, scontro tra Lega e Forza Italia, le critiche di Tajani al Mef: "Decide la politica"

Articoli recenti

  • Lidl: con questo prodotto in offerta a 19 euro dici addio al parrucchiere, risparmi e hai una chioma da star
  • Manovra, scontro tra Lega e Forza Italia, le critiche di Tajani al Mef: “Decide la politica”
  • Aumenti del 5% annuo e arretrati, come cambiano le buste paga (e come calcolarle)
  • Oroscopo: calmati e respira, sta per arrivare il grande cambiamento. Questi segni vivranno una rivoluzione
  • Leonardo Pieraccioni, chi è e cosa fa nella vita la bellissima fidanzata Teresa
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001