Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Carburante, cambiano le accise: i nuovi prezzi di benzina e diesel

A partire dal 1° gennaio 2026, gli automobilisti italiani si troveranno a fare i conti con un'importante novità alla pompa

by Claudio Rossi
30/10/2025
in Economia
0
Aumenti accise

Accise carburanti: cosa cambia - (dailybest.it)

La Manovra Economica del Governo Meloni ha deciso di accelerare l’allineamento delle accise tra benzina e diesel, ponendo fine al vantaggio fiscale che il gasolio ha goduto per decenni. Ma cosa comporta concretamente questa decisione per i consumatori?

Le reazioni alla decisione del Governo non si sono fatte attendere. Le associazioni dei consumatori hanno sollevato diverse preoccupazioni. Il Codacons, in particolare, ha definito il provvedimento una “stangata sul gasolio” e ha chiesto un monitoraggio rigoroso per evitare che l’abbassamento dell’accisa sulla benzina non si traduca in un effettivo abbassamento dei prezzi alla pompa. Secondo l’associazione, un automobilista che rifornisce diesel due volte al mese potrebbe spendere circa 59,30 euro in più all’anno, un rincaro significativo per chi usa il gasolio.

Altre associazioni, come l’Unione Nazionale Consumatori (UNC), hanno criticato l’allineamento delle accise, ritenendo che l’operazione sia principalmente una mossa fiscale per incrementare le entrate statali, senza un adeguato beneficio per i consumatori. La UNC ha sottolineato che, sebbene l’allineamento delle accise fosse già previsto, l’importo fissato è più alto di quanto inizialmente suggerito dal Ministero dell’Ambiente.

La nuova tassa sui carburanti e gli effetti

La Legge di Bilancio 2026 prevede l’introduzione di una nuova aliquota uniforme per benzina e gasolio, fissata a 672,90 euro per mille litri, eliminando così la differenza che esisteva tra i due carburanti. Questa mossa ha accelerato il processo rispetto al piano originario, che prevedeva un avvicinamento graduale delle accise dal 2025. Il Governo ha scelto di compiere un passo decisivo, segnando un cambiamento epocale per il settore.

Aumenti accise
Stangata sugli automobilisti – (dailybest.it)

Al momento, la benzina è tassata con un’accisa di 713,40 euro per mille litri, mentre il diesel ha un’accisa inferiore di 632,40 euro. Con l’introduzione dell’unica aliquota, la benzina subirà una riduzione di circa 40,50 euro ogni mille litri, mentre il diesel vedrà un aumento della stessa entità. Tradotto in termini pratici, la benzina costerà circa 4 centesimi in meno al litro, mentre il diesel subirà un rincaro simile. Il risparmio per chi fa il pieno di benzina sarà di circa 2,47 euro per 50 litri, mentre per chi rifornisce gasolio, il costo aumenterà di pari importo.

Non tutte le categorie di utenti del diesel subiranno l’aumento. Il Governo ha previsto delle eccezioni per alcune attività specifiche, come l’agricoltura e l’industria. Il gasolio destinato a lavori agricoli, forestali, e altre attività simili, continuerà a godere delle agevolazioni fiscali. Anche il gasolio utilizzato in motori fissi per impianti industriali o in macchine operatrici non stradali, come quelle impiegate nei cantieri, rimarrà esente dall’aumento.

Per il settore del trasporto, invece, il gasolio commerciale – utilizzato per gli autotrasporti – manterrà un’aliquota agevolata di 403,22 euro per mille litri, ma il differenziale rispetto all’aliquota ordinaria (672,90 euro) comporterà un aumento del rimborso per le imprese di trasporto, pari a circa 26,97 centesimi al litro. Questo incremento si rifletterà direttamente sul bilancio delle aziende, ma non sul prezzo finale per i consumatori.

Le modifiche delle accise non avranno impatti solo sulle tasche degli automobilisti, ma anche sulla concorrenza tra i carburanti. Circa il 42% delle auto italiane è alimentato a benzina, mentre il 40,9% utilizza il diesel. Le modifiche riguarderanno una fetta significativa della popolazione, specialmente quelli che usano il veicolo per lavoro o per percorsi lunghi.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Carta del docente

Carta del Docente, quando arriva? Annunciate nuove regole: dai precari ai biglietti aerei, cosa sappiamo

Articoli recenti

  • Carta del Docente, quando arriva? Annunciate nuove regole: dai precari ai biglietti aerei, cosa sappiamo
  • Carburante, cambiano le accise: i nuovi prezzi di benzina e diesel
  • Delitto di Garlasco, Sempio a Roma per nuovi esami, parla il legale: “È tranquillo”
  • Halloween in viaggio, la nuova tendenza del 2025: la destinazione gotica che sta spopolando tra i turisti
  • Oroscopo: Plutone non fa sconti, 3 segni cambieranno vita. Addio problemi dopo 20 anni di guai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001