Il prossimo 15 ottobre segna una data importante per chi desidera passare a un’auto elettrica. È infatti la giornata in cui diventerà operativa la nuova piattaforma online che consentirà di richiedere il bonus auto, un incentivo pensato per sostenere famiglie e microimprese nel processo di transizione ecologica.
L’iniziativa è resa possibile grazie ai fondi europei del Pnrr, destinati a favorire non solo l’acquisto di veicoli meno inquinanti, ma anche una mobilità più sostenibile nelle aree urbane. Una misura che vuole incoraggiare il ricambio del parco auto circolante, ancora troppo legato ai motori a combustione. Vediamo insieme come richiedere il bonus e come funziona, tutto quello che devi sapere.
Come funziona il bonus auto
Il bonus sarà accessibile tramite la piattaforma gestita da Sogei, che aprirà ufficiale dal 15 ottobre. L’incentivo è destinato a chi decide di rottamare un veicolo con motore termico fino a Euro 5 e acquistare contestualmente un’auto elettrica. Il contributo, finanziato con quasi 600 milioni di euro, sarà erogato sotto forma di sconto sul prezzo del nuovo veicolo, riducendo in modo significativo la spesa per l’acquirente.

I beneficiari ammessi sono persone fisiche residenti in città con più di 50.000 abitanti o nelle aree di pendolarismo collegate e microimprese con sede legale nelle stesse aree. Per chi intende sfruttare questa opportunità, ecco i principali passi da tenere a mente, ovvero:
- Accreditamento dei concessionari – Già da settembre, i concessionari possono registrarsi sulla piattaforma per essere abilitati a gestire la pratica del bonus. È quindi importante rivolgersi a un rivenditore che abbia completato questa procedura.
- Rottamazione del veicolo – Il contributo è vincolato alla rottamazione di un’auto fino a Euro 5. Il veicolo dovrà essere consegnato al concessionario al momento dell’acquisto.
- Richiesta sulla piattaforma – Dal 15 ottobre sarà possibile inviare la domanda online. La piattaforma guiderà i richiedenti passo dopo passo, verificando i requisiti e registrando la pratica.
- Applicazione dello sconto – Una volta approvata la richiesta, il contributo sarà direttamente applicato sul prezzo di acquisto dell’auto elettrica.
Oltre al vantaggio economico, il bonus ha un impatto concreto sulla qualità della vita nelle città. Sostituire un’auto inquinante con un modello elettrico significa ridurre le emissioni e contribuire a un ambiente più sano. Inoltre, l’incentivo può alleggerire notevolmente i costi iniziali, spesso considerato un ostacolo all’acquisto di un veicolo verde.
Per microimprese e famiglie con redditi medio-bassi, questa misura rappresenta una concreta occasione per cambiare macchina e risparmiare sul lungo periodo, grazie anche ai minori costi di gestione delle auto elettriche.