Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Ora pagare con il Bancomat costerà molto di più, cambiano le commissioni: chi spenderà di più

Bancomat, aumentano le commissioni: nuovi costi per i pagamenti elettronici. Tutto quello che c'è da sapere.

by Romana Cordova
05/07/2025
in Economia
0
nuove tariffe per il pagamento bancomat

Auemntano in costi delle commissioni per i pagamenti bancomat - dailybest.it

Dal primo luglio 2025 è entrato in vigore un nuovo listino commissionale per i pagamenti effettuati tramite Bancomat, con un significativo aumento dei costi per gli esercenti. Questa novità, introdotta a seguito di una revisione strategica guidata dal fondo Fsi, modifica radicalmente il sistema di calcolo delle commissioni, che ora saranno proporzionali all’importo della transazione e varieranno in base al tipo di carta utilizzata e al canale di pagamento.

Incremento delle commissioni Bancomat a partire da luglio 2025

Fino a giugno 2025, le commissioni applicate sugli acquisti con Bancomat si attestavano tra lo 0,2% e lo 0,3%, risultando tra le più basse rispetto ai circuiti di carte di credito. Questa situazione favoriva la diffusione di pagamenti elettronici tramite Bancomat, considerati vantaggiosi sia per i consumatori che per gli esercenti.

Con l’entrata in vigore del nuovo tariffario, però, si assiste a una trasformazione sostanziale: le commissioni saranno calcolate in modo variabile, suddivise in tre fasce di spesa e differenziate in base alla tipologia di carta – consumer, commerciale/aziendale o pagamenti tramite app. Questo cambiamento interessa in particolare le transazioni di importo medio, comprese tra i 5 e i 25 euro, segmento cruciale per il commercio al dettaglio.

cambiamenti nei pagamenti bancomat
Nuovi costi commissionali per i pagamenti bancomat – dailybest.it

Il nuovo listino commissionale si articola in fasce di costo distinte, che variano a seconda dell’importo dell’acquisto e della carta utilizzata:

  • Per acquisti fino a 4,99 euro:
  • Carta consumer (standard, Bill Pay e prepagate): commissione allo 0,1%
  • Carta commerciale/aziendale: commissione dello 0,7%
  • Pagamenti tramite app: commissione allo 0,10%
  • Per acquisti tra 5 e 24,49 euro:
  • Carta consumer: commissione allo 0,2%
  • Carta commerciale/aziendale: commissione all’1,3%
  • Pagamenti tramite app: commissione allo 0,2%
  • Per acquisti oltre 24,50 euro:
  • Carta consumer: commissione allo 0,2%
  • Carta commerciale/aziendale: commissione all’1,3%
  • Pagamenti tramite app: commissione allo 0,2%

Nel listino sono inoltre specificate le commissioni per operazioni con Bill Pay (pagamenti di bollette e fatture) e carte prepagate:

  • Carta consumer: commissione dello 0,05%
  • Carta aziendale: commissione dello 0,3%
  • Pagamenti via app: commissione dello 0,05%

Impatto sui consumatori e sugli esercenti

Questi aggiornamenti impongono agli esercenti un aumento dei costi di gestione delle transazioni, soprattutto per le carte aziendali, le quali vedono crescere le commissioni fino a quattro volte rispetto alle precedenti tariffe. La preoccupazione principale è che tali maggiorazioni possano essere trasferite ai consumatori finali sotto forma di rincari sui prezzi dei beni o dei servizi acquistati.

Inoltre, il nuovo sistema tende a incentivare i pagamenti digitali di piccolo importo, ma al contempo penalizza le transazioni aziendali e quelle effettuate tramite app, con commissioni più elevate. Anche il canale di pagamento – se in presenza o online – e la natura dell’operazione (ad esempio, pagamenti tra privati, tra privati e aziende o tra aziende stesse) influiranno sui costi applicati.

Per quanto riguarda Bancomat Pay, servizio digitale di pagamento istantaneo, la commissione interbancaria varierà in base al tipo di transazione (P2B – da privato a esercente, P2G – da privato a pubblica amministrazione, B2B – tra aziende) e al canale usato, dettaglio che richiederà un’ulteriore attenzione da parte degli operatori economici.

Questi nuovi scenari delineano un panorama in evoluzione per i pagamenti elettronici in Italia, con possibili ripercussioni sia sulla diffusione degli strumenti digitali che sulla struttura dei costi per esercenti e consumatori.

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
Strumenti da veri tuttofare, Lidl lancia le nuove promo

Strumenti da veri tuttofare, Lidl lancia le nuove promo: arriva Parkside-mania, gli attrezzi top a prezzi incredibili

Articoli recenti

  • Cristina Plevani, dove vive la vincitrice dell’Isola dei Famosi: casa con personalità (e un dettaglio unico)
  • Ius Scholae, Meloni chiude il discorso e bacchetta Tahani: “Non è una priorità”
  • Strumenti da veri tuttofare, Lidl lancia le nuove promo: arriva Parkside-mania, gli attrezzi top a prezzi incredibili
  • Ora pagare con il Bancomat costerà molto di più, cambiano le commissioni: chi spenderà di più
  • Arriva la sostituzione: dramma per Amadeus, è la fine di un’era
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001