Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

La deliziosa origin story di Cornelius Coot su Topolino

by Mattia Nesto
26/08/2022
in Libri
0
Spazio anche ai momenti drammatici per Cornelius

Spazio anche ai momenti drammatici per Cornelius

Le origini di Cornelius Coot in una meravigliosa storia firmata da Bertani, Sisti e Bigarella.

Che bel Topolino questo con Cornelius

Cornelius è, senza ombra di dubbio, il gran protagonista del numero 3483 di Topolino. Infatti la storia firmata da Alex Bertani, Alessandro Sisti e Ivan Bigarella mi ha colpito non soltanto per la sua, eccezionale, resa estetica e coloristica, oltre che per i disegni romantici e rifiniti con cura, ma anche per una sceneggiatura del tutto originale e sorprendente. Già perché in questo racconto si va a esplorare quella che è, a tutti gli effetti, l’origin story di Cornelius Coot, il mitico fondatore di Paperopoli che gli appassionati dell’universo dei paperi conoscono soprattutto per la statua che troneggia al centro della stessa Paperopoli e per una mai ben definita parentela con Nonna Papera.

Alcune tavole di Cornelius

Questa storia a fumetti sorprende non soltanto per la sua realizzazione quindi, che come potete vedere anche voi si attesta su livelli di qualità elevatissimi ma anche e soprattutto per la maturità e complessità delle vicende esposte. Si capiranno e scopriranno con dovizie di particolari le origini famigliari dei Van Coot, di come essi siano dei mercanti olandesi che per “oscuri motivi” si sono trovati costretti a lasciare la Madre Patria alla volta dei nascenti Stati Uniti, segnatamente per la città di New York. Un po’ come certi altri fumetti contemporanei, ho apprezzato particolarmente la capacità degli autori di tenere uniti assieme la vena scanzonata e fanciullesca di un racconto per Topolino senza però rinunciare alla già ricordata “trama verticale”, che scava nel profondo e che mette in scena dei personaggi non bidimensionali ma a tutto tondo, con lati luminosi e lati oscuri.

Corneliius è una storia profonda

Un racconto a fumetti, insomma, maturo e giovane al tempo stesso, dove ci saranno, addirittura, dei momenti altamente drammatici e che, forse, vi faranno scendere qualche lacrimunccia. Insomma Topolino, una volta di più, si conferma come un incubatore praticamente eccezionale per personaggi, autrici, autori e storie indimenticabili!

 

 

 

Tags: Corneliusnews
Mattia Nesto

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Next Post
Foto di Armin  Rimoldi

Idroterapia: benefici psicologici e fisici

Articoli recenti

  • Città fantasma: queste sono le più belle da visitare in Italia
  • Pensioni, brutte notizie per chi è nato dopo il 1963: scattano le nuove quote
  • Oroscopo: una scoperta inaspettata in amore cambia per sempre la vita di un segno
  • Veronica Gentili, curiosità: il titolo di studio e che lavoro faceva prima la conduttrice Mediaset
  • In arrivo il Sandokan di Can Yaman: tutte le anticipazioni sulla serie più attesa dell’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001