Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

In mostra a Milano il libro rilegato in pelle umana

by Simone Stefanini
18/05/2017
in Libri
0
Il libro rilegato in pelle umana da Gustave Rykers

 

Forse non tutti sanno che un tempo, tra i secoli XVII e XIX, andava un sacco di moda rilegare i libri in pelle umana, come la famigerata poltrona nella sala del Megadirettore di Fantozzi, ma con meno risate attorno.

Questa pratica era conosciuta col nome di bibliopegia antropodermica ed era una tradizione portata avanti soprattutto dai medici, i cui clienti erano lettori romantici e perversi. Alcuni donavano la loro pelle, una volta avvenuta la morte, per rilegare libri che amavano particolarmente.

Veniva preferita la pelle delle donne per la sua morbidezza e perché aggiungeva un tocco di depravazione quando veniva toccata. Non tutti i libri rilegati in pelle umana però provenivano da lasciti di fanciulle avvinte dall’immoralità, molte pelli venivano prelevate da cadaveri senza nome e senza riconoscimento oppure dai condannati a morte. Questi ultimi venivano scuoiati dopo morti e le loro pelli servivano, come ultima beffa, per rilegare gli atti processuali.

 

Un libro rilegato in pelle umana

 

Se anche voi siete curiosi di vedere con i vostri occhi uno di quei libri, potete recarvi il 18 maggio, durante la Giornata Internazionale dei Musei, alla Biblioteca Ambrosiana a Milano, per la mostra Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. Nel caveau dove sono custoditi i più preziosi manoscritti, i papiri originali e tutta quella bibliografia segreta, è uscito fuori il Traité d’anatomie descriptive, physiologique et pittoresque à l’usage del artistes, un volume parzialmente rilegato in pelle umana da Gustave Rykers nel 1861 a Bruxelles. Per i lettori più curiosi e morbosi, si tratta di pelle femminile.

 

Un libro in pelle umana
Tags: news
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

L'arte nei musei è troppo seriosa? Questo ragazzo fa ridere tutte le opere con FaceApp

Articoli recenti

  • Non solo piatti, tutto quello che la lavastoviglie può lavare: nessuno poteva immaginarlo
  • Controlli a tappeto sulle Partite Iva, cosa cerca il Fisco: chi non ha pagato questa tassa rischia grosso
  • A pochi passi da Roma, tra le montagne e il verde, si innalza il Monastero più bello d’Italia: un posto unico
  • Da Milano a Napoli, sarà un weekend ricco di eventi imperdibili: cosa fare il 24, 25 e 26 ottobre
  • Lidl: con questo prodotto in offerta a 19 euro dici addio al parrucchiere, risparmi e hai una chioma da star
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001