Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Politica

Scuola, allarme caro libri: ogni famiglia spenderà 700 euro. Tutti gli aiuti da richiedere per i redditi bassi

In arrivo una vera stangata per le famiglie italiane: a settembre, per la scuola, prevista una spesa di 700 euro.

by Mattia Senese
07/08/2025
in Politica
0
Libri scuola

Scuola, stangata per le famiglie: fino a 700 euro a settembre - Dailybest.it

L’avvio del nuovo anno scolastico si accompagna a un allarme crescente sul fronte delle spese per le famiglie italiane, con un impatto significativo soprattutto per chi ha redditi più bassi.

Nel contesto del caro libri scolastici, la Regione Veneto ha approvato un buono libri che prevede un contributo variabile tra 150 e 200 euro per le famiglie a basso reddito. Tuttavia, questa misura si inserisce in una realtà nazionale complessa, dove le famiglie si trovano a dover sostenere costi medi annui superiori ai 700 euro per ogni figlio, un onere che rischia di mettere in difficoltà l’accesso all’istruzione.

Il mercato dei libri scolastici e le indagini Antitrust

Il settore dei libri scolastici è attualmente al centro di un’indagine conoscitiva avviata dall’Antitrust. L’autorità intende verificare se le dinamiche commerciali adottate dagli editori stiano limitando l’accessibilità a beni essenziali per il diritto allo studio. Tra i fattori sotto osservazione vi sono la pubblicazione di nuove edizioni con aggiornamenti minimi, che impediscono il riutilizzo dei testi, e la scarsa concorrenza in un mercato apparentemente chiuso. Questi elementi riducono drasticamente le possibilità di risparmio per le famiglie, che devono affrontare spese non solo per i libri, ma anche per quaderni, dizionari, zaini, astucci, strumenti tecnici e dispositivi digitali.

Tale situazione porta la spesa complessiva a superare i 700 euro a figlio, una cifra che, seppur in crescita contenuta rispetto agli anni precedenti, evidenzia una tendenza strutturale difficilmente mitigabile dall’inflazione relativamente contenuta degli ultimi mesi. Per contrastare l’escalation dei costi, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato complessivamente 136 milioni di euro da destinare alle Regioni per la fornitura gratuita o semigratuita dei testi scolastici. È previsto un ulteriore incremento di circa sei milioni di euro nel biennio 2026-2027, a testimonianza dell’impegno pubblico nel sostenere il diritto allo studio.

Oltre ai contributi diretti, il ministro Giuseppe Valditara ha annunciato l’intenzione di introdurre nuove forme di detrazione fiscale nella prossima legge di bilancio. Questa iniziativa mira a supportare non solo le famiglie in condizioni di fragilità economica, ma anche quelle che, pur non rientrando nei parametri ISEE per i bonus regionali, devono comunque far fronte a costi rilevanti per l’investimento scolastico.

Classe vuota
A settembre, ogni famiglia potrebbe spendere fino a 700 euro per la scuola – Dailybest.it

Sul versante regionale, invece, le soglie per accedere ai contributi variano significativamente. Ad esempio, in Lombardia la Dote Scuola copre famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, mentre in Piemonte il limite è fissato a 26.000 euro. Il Veneto adotta una soglia più restrittiva, pari a 15.748 euro, restringendo quindi l’accesso al buono libri a una fascia di reddito più ristretta. Questa disparità evidenzia una frammentazione nel sistema di tutela del diritto allo studio, con differenze sostanziali nei criteri di accesso alle misure di sostegno.

Valeria Mantovan, assessora all’istruzione della Regione Veneto, ha definito il buono libri “un investimento concreto per la crescita dei nostri giovani”, sottolineando il legame politico tra contributo economico e opportunità formative. Tuttavia, se il mercato dei libri scolastici continuerà a essere dominato da logiche commerciali poco competitive, c’è il rischio che tali interventi pubblici rimangano misure correttive di portata limitata, senza incidere in maniera strutturale sulla riduzione dei costi per le famiglie.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Voli a prezzi stracciati

Con questo trucco voli sempre a meno di 50 euro andata e ritorno: il segreto della travel influencer

Articoli recenti

  • Sembrano innocui, ma fanno male: questi biscotti sono stati stroncati nei test di qualità
  • Con questo trucco voli sempre a meno di 50 euro andata e ritorno: il segreto della travel influencer
  • Scuola, allarme caro libri: ogni famiglia spenderà 700 euro. Tutti gli aiuti da richiedere per i redditi bassi
  • Amadeo Grieco, dopo la fine del matrimonio il nuovo amore: nome famosissimo
  • Non hai pagato la Tari? Ecco quanto devi aspettare prima che il debito sparisca
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001