Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Immissioni in ruolo docenti, Zangrillo firma il decreto: autorizzate 58mila assunzioni

Il Ministro Zangrillo ha firmato il decreto che autorizza 58mila assunzioni: cosa cambia per le immissioni in ruolo dei docenti.

by Mattia Senese
19/09/2025
in Scuola
0
Paolo Zangrillo

Immissioni in ruolo docenti, il Ministro Zangrillo firma il decreto - Dailybest.it / Credits: @Paolozangrillo_ufficiale

Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha appena annunciato un importante piano di immissioni in ruolo dei docenti che prevede oltre 58.000 nuove assunzioni per il triennio scolastico 2025-2028.

La misura, ufficializzata con la firma del ministro Paolo Zangrillo, rappresenta un significativo intervento a sostegno del sistema scolastico nazionale, con un impatto immediato e una programmazione strategica di lungo termine.

Oltre 58.000 nuove assunzioni per rafforzare la scuola italiana

Con una nota del Dipartimento della Funzione Pubblica, il Governo ha comunicato l’autorizzazione a 4.831 nuove assunzioni di docenti per l’anno scolastico 2025/2026, che si aggiungono alle 48.504 già approvate nel mese precedente. In totale, dunque, per l’anno in corso sono previste oltre 53.000 nuove cattedre attivate, un incremento sostanziale che punta a garantire continuità e qualità nell’offerta formativa. L’intervento non si limita a rispondere alle esigenze immediate, ma si inserisce in un quadro di programmazione triennale per il personale scolastico.

Per il prossimo anno scolastico 2026/2027 sono infatti autorizzate ulteriori 25.314 assunzioni, mentre per il 2027/2028 è previsto un ulteriore incremento con 28.440 docenti in ingresso. Questa distribuzione graduale consente un rafforzamento progressivo del corpo docente, rispondendo alle esigenze demografiche e didattiche del Paese. Il decreto ministeriale firmato da Zangrillo rappresenta una svolta nell’ambito della governance del personale scolastico.  La strategia adottata mira non solo a coprire i posti vacanti ma anche a rinnovare e valorizzare la professionalità degli insegnanti, con un occhio attento alla stabilità occupazionale e alla qualità del servizio pubblico.

Il ministro Zangrillo ha definito questa iniziativa come “un passaggio fondamentale per sostenere un comparto essenziale del Paese”. Ha sottolineato come la firma del decreto sia “un’ulteriore conferma dell’impegno concreto di questo Governo verso il settore pubblico”, evidenziando come le risorse stanziate rappresentino un investimento storico. Le ultime leggi di bilancio, infatti, hanno destinato complessivamente oltre 20 miliardi di euro a favore del rinnovo dei contratti del pubblico impiego, garantendo una stabilità finanziaria senza precedenti nella storia repubblicana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paolo Zangrillo (@paolozangrillo_ufficiale)


L’incremento delle immissioni in ruolo dei docenti non solo risponde a una domanda crescente di personale ma contribuisce anche a rafforzare la qualità dell’istruzione. La stabilizzazione di migliaia di insegnanti consente di migliorare la continuità didattica, elemento cruciale per l’apprendimento e il benessere degli studenti. Inoltre, la programmazione pluriennale consente di pianificare con maggiore efficacia gli investimenti nel capitale umano della scuola, favorendo una maggiore attrattività della professione docente e una gestione più efficiente delle risorse umane.

Il Governo, attraverso questo piano, mostra una chiara volontà di rilancio del settore, fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Il decreto firmato da Zangrillo è quindi un passo decisivo per ridurre il precariato, migliorare le condizioni lavorative degli insegnanti e garantire un’offerta formativa più stabile e qualificata. Le nuove assunzioni si inseriscono in un contesto di riforme e investimenti senza precedenti, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo centrale della scuola italiana nel futuro del Paese.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
attacco silvia toffanin verissimo

"Vergogna, un racconto distorto", Silvia Toffanin nel mirino: è successo dopo Verissimo

Articoli recenti

  • “Vergogna, un racconto distorto”, Silvia Toffanin nel mirino: è successo dopo Verissimo
  • Immissioni in ruolo docenti, Zangrillo firma il decreto: autorizzate 58mila assunzioni
  • Il mal di schiena non dipende sempre dal materasso: il sintomo che nasconde qualcosa di più serio
  • “E’ morto nel sonno”, Caterina Balivo distrutta dà l’annuncio. Lutto piomba su La Volta Buona
  • Uomini e Donne, che ci fa la famosissima attrice nel parterre? Quale sarà il suo ruolo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001