Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, per docenti e ATA ci sono prestiti agevolati per affrontare le spese: come richiederli

Prestiti agevolati per docenti e personale ATA per affrontare le spese del nuovo anno scolastico: come richiederli.

by Mattia Senese
12/09/2025
in Scuola
0
Professore

Prestiti agevolati per docenti e personale ATA: come richiederli - Dailybest.it

Nel contesto attuale di potenziamento economico e welfare per il personale scolastico, docenti e personale ATA possono accedere a strumenti di credito agevolato grazie ai Prestiti in convenzione NoiPA.

Questi prestiti, frutto di un accordo tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e intermediari finanziari accreditati, offrono condizioni vantaggiose per affrontare spese personali o familiari, con una procedura di richiesta semplice e completamente digitale.

Prestiti in convenzione NoiPA: cosa sono e a chi sono rivolti

I Prestiti in convenzione NoiPA rappresentano una forma di finanziamento esclusiva per il personale pubblico e statale, includendo in particolare insegnanti, personale amministrativo e ATA. Questi prestiti sono erogati da istituti finanziari selezionati dal MEF, che garantiscono tassi di interesse agevolati, generalmente fissi, e piani di rimborso flessibili. Gli importi richiedibili vanno da un minimo di 1.200 euro fino a un massimo di 75.000 euro, in base al quinto dello stipendio cedibile, con una durata del prestito che può estendersi fino a 10 anni.

La rata mensile rimane costante e non può superare un ulteriore quinto dello stipendio netto, considerando eventuali cessioni del quinto già in corso, con un limite massimo complessivo di due quinti dello stipendio netto. Questa formula consente anche a chi ha già una Cessione del quinto attiva di ottenere liquidità aggiuntiva senza dover ricorrere a garanzie ulteriori. Per chi non ha ancora una cessione attiva, è prevista la possibilità di attivare una nuova cessione del quinto NoiPA, con caratteristiche analoghe in termini di rimborso e condizioni agevolate.

La richiesta del prestito è stata semplificata per garantire rapidità e comodità, eliminando le tradizionali complicazioni burocratiche. La procedura è interamente digitale e si svolge tramite piattaforme dedicate come PrestitoPiù, che permette di gestire tutto comodamente da casa. Il procedimento prevede tre semplici passaggi:

  • Compilazione del modulo online: l’interessato accede all’area riservata e inserisce i dati necessari.
  • Invio della domanda: la richiesta viene inoltrata in modo rapido e intuitivo, senza necessità di documenti cartacei.
  • Contatto con un consulente dedicato: un esperto si mette in contatto con il richiedente per offrire una simulazione o un preventivo gratuito, personalizzato e senza alcun vincolo.
Calcolo tasse
Come si richiedono i prestiti agevolati per ATA e docenti – Dailybest.it

Questa modalità consente una valutazione rapida anche in presenza di protesti o situazioni creditizie particolari, senza richiedere ulteriori garanzie. Grazie a questa convenzione, il personale scolastico può richiedere un finanziamento fino a 75.000 euro, cifra che varia in base al quinto cedibile dello stipendio netto. L’accesso a questi prestiti è particolarmente utile per finanziare progetti personali, sostenere spese familiari o far fronte a imprevisti economici.

Il tasso fisso applicato garantisce stabilità nei pagamenti mensili, mentre la durata variabile fino a 10 anni permette di modulare la rata in base alle esigenze personali. Questa flessibilità rende i prestiti in convenzione NoiPA una soluzione accessibile e vantaggiosa per una larga platea di dipendenti pubblici nel settore scolastico. I vantaggi principali del sistema includono:

  • Condizioni agevolate grazie alla convenzione MEF;
  • Procedura completamente digitale e accessibile;
  • Possibilità di richiedere finanziamenti anche con cessioni del quinto già attive;
  • Nessuna richiesta di garanzie aggiuntive;
  • Valutazione delle richieste anche in presenza di situazioni creditizie complesse.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio piano di sostegno economico e welfare dedicato al personale della scuola, rafforzando le opportunità di accesso al credito e contribuendo a migliorare la qualità della vita lavorativa e personale di docenti, ATA e amministrativi.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
Viaggiare da soli? Rende più intelligenti, lo studio lo conferma

Viaggiare da soli? Rende più intelligenti, lo studio lo conferma ma i motivi non sono affatto scontati

Articoli recenti

  • Belen Rodriguez, dopo i rumors la conferma: perché è stato cancellato il suo programma in tv
  • Il Paradiso delle Signore anticipazioni fino al 19 settembre: la svolta tra Odile ed Ettore
  • Viaggiare da soli? Rende più intelligenti, lo studio lo conferma ma i motivi non sono affatto scontati
  • Scuola, per docenti e ATA ci sono prestiti agevolati per affrontare le spese: come richiederli
  • Affare lampo da Lidl: pezzi limitatissimi a meno di 50 euro, chi non corre perde tutto
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001