Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Social Network

La raccolta fondi per comprare Twitter e bannare Trump

by Marco Villa
24/08/2017
in Social Network
0
.

A mali estremi, estremi rimedi: se non puoi nemmeno lontanamente immaginare di resistere altri tre anni e tre mesi per aspettare le elezioni e provare a evitare la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, puoi sempre provare a cacciarlo da quella è la sua seconda casa. Non stiamo parlando della Trump Tower a New York, ma di Twitter, il social network preferito dal 45esimo Presidente degli Stati Uniti, quello su cui ama condividere messaggi che vanno dalla non-condanna dei nazisti di Charlottesville a minacce nucleari contro la Corea del Nord.

Certo, bannare Trump da Twitter non è cosa facile, anche perché Twitter non si sogna minimamente di chiudergli l’account. Per aggirare questo ostacolo c’è una sola soluzione a disposizione: comprare Twitter e poi chiudere l’account a Trump. È questa l’idea che è venuta a Valerie Plame Wilson, ex agente CIA sotto copertura che ha lanciato una raccolta fondi per ottenere il controllo del social network.

If @Twitter executives won’t shut down Trump’s violence and hate, then it’s up to us. #BuyTwitter #BanTrump https://t.co/HhbaHSluTx

— Valerie Plame Wilson (@ValeriePlame) 18 agosto 2017

Per motivare la sua azione, Plame Wilson dice che si tratta di una mossa necessaria, per evitare che un tweet di troppo possa scatenare uno scontro diplomatico. Ecco allora spiegata la campagna di crowdfunding su GoFundMe. Per uno scopo così ambizioso, ovviamente, i soldi da raccogliere sono tantissimi, per l’esattezza un miliardo di dollari. Al momento sono arrivate donazione per circa 40mila dollari, ma è evidente che si tratta di numeri che hanno poco senso: quello che conta è la provocazione, che attacca sia la presidenza Trump, sia il ruolo dei social network nel dibattito politico contemporaneo.

Tags: donald trumpnewstwitter
Marco Villa

Marco Villa

Next Post

Tutte le puntate di Game of Thrones riassunte in un arazzo lungo sette metri

Articoli recenti

  • Dove andare per il Weekend di Ognissanti: le 5 idee low cost e originali
  • Ticket sanitario, novità sui codici: scatta l’esenzione anche per queste prestazioni
  • Oroscopo: Plutone porta una valanga di soldi, felicità e amore a 2 segni. Mai vista una svolta così
  • Affari Tuoi, la Rai “copia” La Ruota della Fortuna e cambia il programma: la novità
  • Anticipazioni Il Paradiso delle Signore: colpo durissimo per Adelaide, tutti stretti attorno a lei
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001