Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Questo abito in grafene cambia colore seguendo il tuo respiro

by Marco Villa
25/11/2019
in Society
0
Questo abito in grafene cambia colore seguendo il tuo respiro

Foto da Cute Circuit

La moda cambia, fa salti in avanti, si attorciglia su se stessa e ripropone stilemi classici interpretati in modi sempre nuovi. Di base, però, si tratta sempre di tessuti: più o meno sofisticati, più o meno ricercati, ma tessuti che in alcuni casi sono identici da millenni, in altri da decenni. Ecco perché con l’ingresso del grafene nel mondo della moda siamo di fronte a un vero e proprio cambio di paradigma. Il grafene è un materiale isolato per la prima volta nel 2004 e che valse nel 2010 il Premio Nobel ai suoi scopritori, gli anglo-russi Konstantin Novoselov e Andre Geim. Tra le sue caratteristiche principali c’è il suo spessore, anzi, il suo quasi non-spessore: un solo atomo, milioni di volte più sottile di un capello umano, ma 200 volte più resistente dell’acciaio e un materiale dotato di grandi capacità di conduzione.

Quindi: sottilissimo, resistente e in grado di condurre l’elettricità. Mettete insieme queste caratteristiche e avrete come risultato un abito in grado di illuminarsi. L’idea di applicare il grafene al mondo della moda è venuta a Cute Circuit, casa che unisce fashion e tecnologia e che vede a capo l’italiana Francesca Rosella. Già in passato CuteCircuit aveva realizzato abiti in grado di simulare l’abbraccio umano o di reagire a tweet, ma questa nuova invenzione, presentata nei mesi scorsi, è ancora più interessante: si tratta infatti di un vestito in grado di reagire tramite colori differenti alle diverse intensità di respiro della persona che lo indossa.

Il vestito riesce infatti a percepire quanto è profondo il respiro e a trasmettere l’informazione a piccoli led disseminati sull’abito: un respiro debole porta a una colore che passa tra arancione e verde, mentre un respiro più intenso porta a un viola misto a turchese.

L’entusiasmo dei designer è notevole, anche perché si tratta solo di un inizio: l’obiettivo è quello di realizzare abiti in grado di cambiare interamente colore, cambiando così per sempre una delle poche caratteristiche fisse di un abito.

[Via PSFK]

Tags: fashionnews
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
Il monaco robot che celebra funerali low cost

Il monaco robot che celebra funerali low cost

Articoli recenti

  • Anticipazioni palinsesti Rai 2025/2026: tutte le novità della nuova stagione televisiva
  • Come scegliere l’auto usata giusta per un neolaureato o per il primo lavoro
  • Vacanza in Sardegna a…99 euro: l’offerta dell’anno è servita (ma durerà poco)
  • Premio Strega, il Ministro Giuli non ci sarà, polemica con gli organizzatori: "Non ho ricevuto nessun libro
  • Fare la spesa da Lidl costa la metà: con le super offerte riempie davvero il carrello
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001