Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Sì, rifanno davvero la DeLorean di Ritorno al Futuro

by Gabriele Ferraresi
28/01/2016
in Society
0
Te la rifanno proprio così, solo col motore diverso

Te la rifanno proprio così, solo col motore diverso

Te la rifanno proprio così, solo col motore diverso
Te la rifanno proprio così, solo col motore diverso

 

Tutto vero: la DeLorean Motor Company ricomincerà a produrre la leggendaria DMC-12, sì, proprio lei. Quella di Ritorno al Futuro, quella del flusso canalizzatore, quella che da bambini abbiamo sognato di lanciare a 88 miglia orarie, scappando dai libici, per viaggiare nel tempo con Doc, lasciando fiammate sull’asfalto davanti al Twin Pines Mall del vecchio Peabody. Ma qual è la storia di questa icona anni ottanta?

Pensata da John DeLorean – ex General Motors, e mente dietro a molte splendide muscle car anni settanta – disegnata dal nostro Giugiaro – provate a guardarvi qualche vecchia VW Scirocco, non notate qualche somiglianza? – e fallita a inizio anni ottanta dopo varie traversie legali e commerciali, la DeLorean oggi potrebbe ricominciare a produrre repliche fedeli all’originale.

Intanto, ecco come la vendevano in uno spot dei primi anni ottanta.

 

 

In questi anni l’azienda si occupava di restaurare le vecchie DMC-12 messe in commercio tra il 1981 e il 1983 – ne furono prodotti 8583 esemplari – ma ora sembra che sia arrivato il momento di fare il grande salto.

 

Pacchetto viaggio nel tempo non compreso nel prezzo
Pacchetto viaggio nel tempo non compreso nel prezzo

 

Con qualche differenza dall’originale: in particolare per quel che riguarda le normative anti inquinamento – motivo per cui la “nuova” DeLorean utilizzerà un propulsore nuovo, di una potenza che a quanto dichiara DeLorean sarà compresa tra i 300 e i 400 cv, molti di più rispetto alla versione originale.

Quanto costerà? Non poco. Tra gli 80mila e i 100mila dollari – tra i 73mila e i 91mila euro – ma per una DeLorean c’è da scommettere che in parecchi metteranno mano al libretto degli assegni. Ne volete una adesso e non avete voglia di aspettare primavera 2017, quando dovrebbe consegnare le prima vetture? Prendetene una usata, no?

Tags: autoritorno al futuro
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post

Il barbecue a forma di Morte Nera per i fanatici di Star Wars

Articoli recenti

  • Lidl: con 9 euro ti porti a casa l’elettrodomestico più amato. Pratico ed efficiente è il più venduto
  • Da Parigi alla Costiera Amalfitana, parte il nuovo treno di lusso da mille e una notte: quanto costa e come prenotare
  • Pensioni, chi non avrà l’aumento da 20 euro: tutti questi italiani resteranno fuori
  • Oroscopo: la Luna porta soldi, successo e amore a tre segni. Fino al 30 ottobre vivono un sogno
  • Bianca Berlinguer, chi è e cosa fa nella vita la figlia Giulia: è già apparsa in tv
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001