Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Viaggiare in treno è più costoso dell’aereo. Ecco i trucchi (legali) per risparmiare

Viaggiare in treno dovrebbe rappresentare la scelta più naturale per chi desidera ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti.

by Roberto Arciola
24/08/2025
in Society
0
In Europa, optare per il trasporto su rotaia rispetto all’aereo rimane ancora un lusso accessibile a pochi. A confermarlo è l’ultima analisi di Greenpeace

Il paradosso dei prezzi: quando l’aereo costa meno del treno(www.dailybest.it)

In Europa, optare per il trasporto su rotaia rispetto all’aereo rimane ancora un lusso accessibile a pochi. A confermarlo è l’ultima analisi di Greenpeace, pubblicata ad agosto 2025, che mette in luce un paradosso evidente: nonostante l’aereo sia uno dei mezzi più inquinanti, spesso risulta più economico del treno. A beneficiarne è il portafoglio dei viaggiatori, a discapito dell’ambiente.

Lo studio, che ha esaminato 142 rotte in 31 Paesi europei, evidenzia come solo il 39% delle tratte internazionali risulti più economico in treno, mentre nel 61% dei casi conviene scegliere l’aereo. Questo squilibrio si attenua nelle tratte nazionali, dove il 70% dei viaggi in ferrovia è più conveniente. Il punto critico sono i collegamenti transfrontalieri, su cui l’Unione Europea dovrebbe puntare per rafforzare una mobilità sostenibile e integrata.

Le ragioni di questo divario non risiedono nell’efficienza dei mezzi di trasporto, bensì nelle regole che disciplinano il mercato. Le compagnie aeree non sono soggette a tasse sul carburante né all’IVA sui biglietti internazionali, mentre le ferrovie devono invece affrontare accise sull’energia, IVA e elevate tariffe per l’uso delle infrastrutture. Di conseguenza, un volo low cost può costare anche meno di 13 euro, mentre il medesimo viaggio in treno può superare le centinaia di euro.

Un esempio emblematico è la tratta Barcellona-Londra, dove un biglietto aereo costa meno di 15 euro, a fronte dei quasi 400 richiesti per il treno. A complicare ulteriormente la situazione contribuisce un sistema di biglietteria ferroviaria frammentato e poco trasparente, che spesso obbliga i viaggiatori internazionali a acquistare più biglietti distinti, con conseguenti costi aggiuntivi e minori tutele in caso di disservizi.

Non sorprende quindi che milioni di persone scelgano ancora l’aereo, anche quando il treno rappresenterebbe una soluzione più confortevole e sicuramente meno dannosa per il pianeta.

Differenze tra Paesi: chi penalizza il treno e chi lo valorizza

Dal rapporto emergono notevoli disparità tra i vari Stati europei. Francia, Spagna, Regno Unito e Italia risultano i più penalizzanti per chi opta per la ferrovia: rispettivamente nel 95%, 92%, 90% e 88% delle tratte internazionali analizzate il viaggio in treno costa più dell’aereo. Al contrario, nei Paesi baltici, in Polonia e in Slovenia i collegamenti ferroviari sono quasi sempre più convenienti, grazie a tariffe più accessibili e a un livello superiore di integrazione dei servizi.

Un dato positivo è rappresentato dall’aumento delle rotte in cui il treno supera l’aereo in termini di convenienza economica, salito dal 27% nel 2023 al 41% nel 2025. Questo progresso è attribuibile alla maggiore offerta di treni diretti e al calo dei voli low cost con scali artificiosamente vantaggiosi. Tuttavia, Greenpeace avverte che i miglioramenti restano troppo lenti per incidere significativamente sulla crisi climatica.

L’Italia si conferma tra i fanalini di coda europei. L’88% delle rotte internazionali da e per il nostro Paese è più caro in treno rispetto all’aereo.
Il caso Italia: tratte costose e poche eccezioni(www.daliybest.it)

L’Italia si conferma tra i fanalini di coda europei. L’88% delle rotte internazionali da e per il nostro Paese è più caro in treno rispetto all’aereo. La differenza di prezzo può essere sproporzionata: per esempio, sulla tratta Lussemburgo-Milano un biglietto ferroviario costa oltre 11 volte quello aereo (214 euro contro 18,49). Situazioni analoghe si riscontrano nei collegamenti verso la Francia, dove viaggiare in treno da Parigi a Roma o Milano comporta costi nettamente superiori rispetto a quelli aerei.

L’unica eccezione degna di nota è la tratta Milano-Lubiana, dove il treno risulta stabilmente più conveniente. Sul mercato interno italiano, invece, grazie all’Alta velocità e alla concorrenza tra operatori, collegamenti come Milano-Roma e Palermo-Torino presentano tariffe più equilibrate rispetto all’aereo. Tuttavia, il quadro generale rimane scoraggiante per chi desidera viaggiare in modo sostenibile oltre i confini nazionali.

Le proposte di Greenpeace per un cambiamento necessario

Per affrontare questo squilibrio, Greenpeace propone una serie di misure concrete. In primis, suggerisce l’introduzione di un climate ticket europeo, un abbonamento ferroviario a prezzi accessibili e valido in più Paesi, che consenta di viaggiare senza dover affrontare costi proibitivi. Parallelamente, si richiede l’eliminazione dei sussidi alle compagnie aeree e l’introduzione di una tassazione sul kerosene e sui voli business. Le risorse ricavate potrebbero essere reinvestite nel potenziamento delle ferrovie, con particolare attenzione ai collegamenti notturni e transfrontalieri.

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, un volo genera mediamente quasi cinque volte più emissioni di gas serra rispetto a un treno, con picchi fino a ottanta volte in base alla tratta considerata. Tuttavia, al momento, un europeo che desidera fare una scelta ambientalmente responsabile deve mettere in conto una spesa molto elevata.

Roberto Arciola

Roberto Arciola

Next Post
uomini e donne nuovo tronista

Uomini e Donne, scelto il primo tronista, svolta nel programma: volto noto da Canale 5

Articoli recenti

  • La notte nel cuore, anticipazioni choc: un omicidio cambia il corso della storia
  • Docenti, lavoro sommerso fino a 50 ore settimanali, la denuncia dell’ANIEF: “Mancano 14mila euro annui”
  • Quanto costa togliere il fermo amministrativo? Gli errori da non fare quando saldi il debito
  • Uomini e Donne, scelto il primo tronista, svolta nel programma: volto noto da Canale 5
  • Viaggiare in treno è più costoso dell’aereo. Ecco i trucchi (legali) per risparmiare
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001