Ora si può usare il LEGO per insegnare il braille ai bambini non vedenti
Un'idea semplice e geniale: usare i mattoncini per insegnare ai bambini il linguaggio braille
Un'idea semplice e geniale: usare i mattoncini per insegnare ai bambini il linguaggio braille
Il tutto in 2704 pezzi, con cui creare un'elegante e aerodinamica replica dell'originale
Un altro uso geniale per i Lego
Veri e propri monumenti ai fumetti, ai videogiochi e ai giocattoli, scolpiti in marmo e in pietra
Li ha brevettati un ingegnere italiano
Il Colosseo, un Golden Gate Bridge di 20 metri, le Piramidi di Giza: è tutto fantastico
Ci sono (quasi) tutti: Topolino e Minnie, Paperino e Paperina, lo Stregatto, Ariel, e tanti altri. Però manca Pluto!
Tutto realizzato coi mattoncini LEGO
Gli appassionati di mattoncini pronti al pellegrinaggio nell'hinterland milanese
Michal Kulesza è un fotografo polacco che si diverte a fare questi corto-circuiti tra la vita reale e il mondo ...
E ha risposto così alla petizione delle associazioni in difesa dei disabili
Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001
Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001